Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] sono dipinti varî motivi, quali uccelli e coppe di frutta, separati da strisce verticali che imitano la forma di una colonna. La parte alta delle pareti è decorata da rettangoli e da volute. La seconda fase della decorazione, più tardiva, consiste ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] luogo; la prima menzione dell'esistenza di navigli sommersi si ha con il Rinascimento.
Nel 1446-1447, per incarico del Cardinale P. Colonna, L. B. Alberti per primo tentò di sollevare la nave più prossima alla cosiddetta Casa del Pescatore, ma il suo ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] , in Pauly-Wissowa, XVII, 1931, c. 728 s., s. v. Sulmo; G. Piccirilli, Guida storico-artistica di S., Sulmona 1932; G. Colonna, in Rend. Lincei, s. VIII, vol. XIV, 1959, pp. 297-308. Per la documentazione epigrafica latina: Th. Mommsen, C.I.L., IX ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] di balnea, cioè di terme, finì a Grado quale ipobase di una colonna del duomo del VI sec. inoltrato. Una basilica romana è esistita ad certo su basamento quadrato, sviluppava una edicola circolare a colonne, fra le quali, nel centro, era collocata la ...
Leggi Tutto
DIOPEITHES ([Δ]ιοπ[είϑ]ης)
L. Guerrini
1°. - Bronzista ateniese, attivo in patria e a Delfi alla fine VI-prima metà V sec. a. C. Nessuna fonte lo ricorda, ma il suo nome appare su parecchie basi, che [...] la raffigurazione in bronzo di un quadrupede.
b) (Marcadé, ib.; Raubitschek, 279) frammento di abaco appartenente ad una colonna in marmo pentelico bluastro, dall'Acropoli; superiormente sono visibili le tracce di fissaggio per un ex voto in bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi PRINIAS dell'anno: 1965 - 1996
PRINIAS
A. Di Vita
Villaggio, quasi al centro dell'isola di Creta sulle estreme propaggini orientali della catena dell'Ida, presso il quale sono stati rinvenuti gli [...] bruciate le vittime e in quella del tempio A, addossate ai due lati brevi della fossa si sono trovate due basi di colonna poste su un'unica linea che servivano a sostenere il tetto e dividevano il vano in due navate. Pare che i templi fossero ...
Leggi Tutto
NOZZE ALDOBRANDINI
L. Vlad Borrelli
Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] la testa ammantata che immerge la mano, forse per sentire il calore dell'acqua, in un bacile di bronzo posto sopra una colonna. Nel vestibolo, alla destra del gruppo centrale, vi sono tre donne intorno ad un bruciaprofumi: l'una versa i profumi, l ...
Leggi Tutto
ALLOCUZIONE (adlocutĭo, allocutĭo)
D. Mustilli
La parola è adoperata nelle due forme - adiocutio, allocutio - dagli scrittori latini, oltre che come termine grammaticale o retorico (Quint., Inst., 9, [...] 'a. è frequente, oltre che nelle monete, nei rilievi romani di soggetto storico e ritorna più volte in quelli delle colonne di Traiano e di Marco Aurelio. Lo schema iconografico è quasi costante: l'imperatore è rappresentato sul suggestum, seguito ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] caso dello ḫilāni di Kapara a Guzana (Tell Halaf ) con le sue cariatidi a figure divine sugli animali tutelari. Le basi di colonna sono spesso sostenute da leoni e sfingi, anche a coppia, e da cuscini a forma di loto, sia semplice che doppio, come ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] a N di Notre-Dame; se ne conserva una campata e mezza, voltata a crociera, con supporti addossati al muro, che presentano colonne en délit dai capitelli scolpiti, come gli stipiti decorati di un portale.Al di fuori della città medievale, ma oggi all ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...