Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] , forse un altare, poi reimpiegata nella costruzione del IV sec. a. C., di cui il Bammer ha tentato di ricostruire la pianta (colonnato su tre lati e una parete chiusa a E) e l'alzato con pezzi architettonici rinvenuti sia in situ, sia nei dintorni ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] , è rappresentato mentre scende dall'altare e Odisseo, che ha ucciso il guardiano, scruta intorno: fra i due è una colonna sormontata da una statua di Posidone, sullo sfondo le mura di Troia. Una rappresentazione dell'eroe che ha rapito il Palladio ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] eccezione per i muri laterali, la qualificazione della piazza antistante la chiesa mediante la collocazione di una colonna sormontata da una croce, la sostituzione delle finestre quattrocentesche lanceolate nel cleristorio con altre di ispirazione ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] inserita al centro del dossale; in altri casi al centro dell'e. s'inserisce un plinto con epigrafe, sormontato da una colonna che regge l'urna cineraria. Rettangolare è invece l'esedra con sedile in travertino di una tomba monumentale del I sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] della composizione in particolare evidenza anche di dimensioni. Spesso le scene sono lateralmente incorniciate o con una colonna o da una striscia verticale risparmiata, oppure da un ricciolo con palmette, ornamento tipico della ceramografia pestana ...
Leggi Tutto
MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] grigio. Sulla collina di Hisarbaşi è un tempio dedicato a Roma ed Augusto, ionico, su podio, con cella quadrata ricostruibile con 6 colonne sulle fronti e 7 sui lati lunghi. Un mausoleo, situato fuori l'abitato di M., comunemente datato al I sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi SURKH KOTAL dell'anno: 1966 - 1997
SURKH KOTAL
C. A. Pinelli
Sotto il nome di S. K. è conosciuto dai 1952 un grande complesso monumentale scoperto nell'Afghanistan del N (12 km a S del moderno [...] ed i muri di sostegno della scalinata, per le mura di sostegno della terrazza-cortile del tempio e per le basi delle colonne e dei pilastri.
Lo scavo ha portato alla luce anche opere di scultura monumentale. Si tratta, in parte, di alte figure di ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] , forse sacellum, sono in località La Cervia entro la cinta muraria. Incorporati nella chiesa di S. Maria Forisportam sono colonne e rilievi di un edificio privato. Nella Cripta della chiesa di S. Paolino vi è un sarcofago strigilato con rilievo ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] di un grande teatro e frammenti di un arco onorario. Dalle iscrizioni sono testimoniati diversi templi; una grande colonna onoraria è stata ricomposta da numerosi frammenti. Nelle necropoli sono state trovate, in abbondanza, stele sepolcrali scolpite ...
Leggi Tutto
NYX (Νύξ, Nox)
E. Paribeni
La dea della Notte figura nella Theogonia di Esiodo tra le più antiche personalità di carattere cosmico, quali l'Erebo e il Chaos, quasi venendo a costituire una condizione [...] volte ne è stata segnalata la presenza in aspetto di figura femminile a mezzo busto sotto un drappeggio ad arco nella colonna Traiana. Mentre come una sorta di doppio dell'assai più popolare Selene essa appare nel sarcofago di Paride a Villa Medici ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...