AEDO (Aiedo, Avedo, Haëdo), Diego
Roberto Zapperi
Nacque a Carranza (Spagna) nella prima metà del sec. XVI; ordinato sacerdote, fu inquisitore in Valenza e in Aragona.
Passato nell'Inquisizione siciliana [...] delitti comuni. L'A. protestò a Madrid con varie consulte (in data 8 genn. 1578, 4 ag. 1578, ecc.), ma il Colonna riuscì ad averla vinta, ottenendo da Madrid l'approvazione del suo operato.
Nell'agosto del 1579 fu arrestato, per i soliti motivi, un ...
Leggi Tutto
Figlio di genitori originarî di Edessa (Antiochia prima metà del 6º sec. - ivi 592), già a sette anni sarebbe salito sulla colonna, che, secondo una biografia tarda, cambiò più volte. Consacrato sacerdote [...] a trentatré anni, fu circondato da devozione e ammirato rispetto fino alla morte, anche per la fama di grandi miracoli. Gli si attribuiscono inni, epistole, di cui una giunta fino a noi, e 27 discorsi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] che non dovettero però differire da quelli propri dei figli di casate così prestigiose; certo è che una buona cultura è rivelata, più tardi, dal suo mecenatismo e dalla cura posta ad ampliare le già ricche ...
Leggi Tutto
Etruscologo italiano (n. Montopoli in Valdarno 1838 - m. 1914). Nel 1880 iniziò larghe esplorazioni della città e del sepolcreto di Vetulonia, sul Poggio Colonna, e risolse definitivamente la discussa [...] questione sul luogo in cui sorgeva questa città etrusca ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco d'origine russa (Pietroburgo 1840 - Heidelberg 1922); prof. a Rostock e a Strasburgo, autore di classiche ricerche di embriologia dei vertebrati (colonna vertebrale dei pesci; sviluppo [...] degli anfibî) e di un trattato di embriologia: Die Entwicklungsgeschichte der Tiere (1921) ...
Leggi Tutto
Scultore (Strass, Baviera, 1732 - Vienna 1810). Viaggiò in Italia. Fratello di Wolfgang, decorò il Neutor e scolpì la statua dell'Immacolata per la colonna eretta dal fratello nella piazza del Duomo di [...] Salisburgo; eseguì varie sculture per il parco del castello di Nymphenburg e per quello di Schönbrunn. Fu anche autore di sculture di piccole dimensioni, in bronzo e in piombo, e professore all'accademia ...
Leggi Tutto
Architetto (Siena 1708 - Roma 1776), attivo principalmente a Roma, tra barocco e neoclassicismo: fu al servizio del papa e, dal 1732, anche dei Colonna. Autore del coro di S. Maria dell'Anima (1750), della [...] facciata di S. Caterina da Siena (1766-76) e di alcuni monumenti (del cardinale R. Imperiali in S. Agostino, ecc.), intervenne in un restauro al Pantheon (1757). A Siena realizzò i palazzi Vecchi e Sergardi ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (sec. 17º), attivo a Varsavia (1633-45). Progettò, tra l'altro, la cappella di S. Casimiro nel duomo di Vilna, e la colonna onoraria di Sigismondo III a Varsavia. ...
Leggi Tutto
´q Letterato arabo (M'sila, Costantina, 1000 - Mazara, Sicilia, 1064). Compose fra l'altro un trattato di arte poetica (Kitāb al-῾umda "Libro della colonna"), che ha goduto grande favore nella critica [...] letteraria araba e si distingue per sistematicità e chiarezza ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] da sacerdote), e da Maria Pesenti. Dodicesimo figlio, fu costretto per ristrettezze economiche a lasciare la scuola elementare e a entrare in una ditta di intagliatori, doratori e stuccatori. Nel 1921 ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...