MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] Milano il 24 marzo, con un centinaio di uomini, il M. si diresse a Treviglio, ove attese l'arrivo delle altre colonne di volontari, guidate da A. Arcioni, A. Mozzoni e G. Torrero (detto Torres). L'estrema disorganizzazione e i cattivi rapporti fra ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] al D. l'incarico di istruire nelle lettere greche il figlio Marcantonio, futuro cardinale. Il D. rimase a lungo con il Colonna (tre anni secondo le fonti, ma ciò non concorda con il seguito degli avvenimenti della vita del D.; forse aveva iniziato ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] 79 s.; E.A. Safarik, L'Apoteosi di Romolo di Domenico Maria Canuti in palazzo Altieri, Acqui 1995, passim; Id., Palazzo Colonna, Roma 2000, p. 126; R. Chiovelli, I quadraturisti bolognesi e l'opera di grande decorazione, in Raro ed eccellente pittore ...
Leggi Tutto
PERINO, Edoardo
Sara Mori
PERINO, Edoardo. – Nacque a Torino il 15 ottobre 1845 da Antonio e da Felicita Magnone, e fu battezzato il giorno successivo nella chiesa del Nostro Signore del Carmine. Secondogenito [...] neocapitale poco dopo l’annessione di Roma, probabilmente a fine dicembre 1870, dove aprì un’agenzia giornalistica in piazza Colonna, accanto al portone di Palazzo Ferrajoli.
La Guida Monaci riporta infatti il nome di Edoardo Perino, nella categoria ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Enrico Stumpo
Del ramo di Mariano della grande famiglia senese, già una prima volta presente in Roma con Agostino detto il Magnifico, nacque in Siena il 16 maggio 1634 da Augusto e da [...] , p. 85; L. von Pastor, Storia dei papi..., XIV, Roma 1961, pp. 327-328; R. Lefevre, La vendita di palazzo Aldobrandini in piazza Colonna nel 1659 ai Chigi, in Rass. degli Archivi di Stato, XXI (1961), 3, pp. 289-299; Id., Appunti per una storia di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] per il controllo che esercitavano, con la torre dell'Acquapuzza, sulla strada che dal Napoletano conduceva in Marittima. I Colonna a loro volta parteggiavano per l'imperatore ed erano venuti in disaccordo col Caetani per una questione riguardante la ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] sia di acquistare città, borghi e castelli a nome dell’imperatore (30 aprile 1527). Quindi, il 6 maggio 1527, partecipò con i Colonna e con le truppe di Carlo V alla conquista e al sacco di Roma, mentre suo fratello Ranuccio seguiva le sorti di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio di Pietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] e i signori di Trevi nel 1305. Nello stesso periodo fu tra i Caetani che il 22 marzo 1305 raggiunsero a Perugia con i Colonna un accordo in virtù del quale i Caetani rinunciavano ai loro diritti su Ninfa e in compenso conservavano i diritti su Pofi e ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] a Mantova.
Già all'inizio del 1610 Vincenzo Gonzaga iniziò trattative per le nozze di sua figlia con il connestabile Marcantonio Colonna (il contratto del marzo 1610 prevedeva una dote di 130.000 scudi), ma il matrimonio non ebbe luogo per precedenti ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Chioggia da Benedetto e da Santina Vianelli il 24 ag. 1758. Educato nel seminario di Ceneda, ne uscì nel 1775, ottenendo dal padre il consenso di dedicarsi alla [...] e una avversione decisa per i re da lui definiti "tiranni" e infine l'odio del vicecapitano del paese Giacomo Antonio Colonna, che lo sospettava promotore di un ricorso contro di lui per il reato di concussione, coinvolsero il B. in un pericoloso ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...