Comden, Betty (propr. Elizabeth)
Patrick McGilligan
Attrice teatrale e cinematografica, autrice di testi musicali, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 3 maggio 1919. La C. [...] è ancora il tema di un altro capolavoro, The band wagon (1953; Spettacolo di varietà) diretto da Vincente Minnelli, con la colonna sonora di Howard Dietz e Arthur Schwartz, e interpretato da Fred Astaire, nel ruolo di una ex star che tenta il ritorno ...
Leggi Tutto
Auric, Georges
Enzo Siciliano
Compositore francese, nato a Lodève il 15 febbraio 1899 e morto a Parigi il 24 luglio 1983. La sua produzione sinfonica e cameristica va collocata nella cornice del cosiddetto [...] e dell'efficacia della musica da cinema di A., non va dimenticato che, fra le tantissime, sono firmate da lui le colonne sonore di: L'éternel retour (1943; L'immortale leggenda) e La symphonie pastorale di J. Delannoy, Dead of night (1945; Incubi ...
Leggi Tutto
Donaggio, Pino (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] altri due thriller (Un sussurro nel buio, 1976; Morte in Vaticano, 1983). Nell'ambito del medesimo filone si segnalano le colonne sonore di Nero veneziano (1978) di Ugo Liberatore, Black cat (1981) di Lucio Fulci, Sotto il vestito niente (1985) di ...
Leggi Tutto
Pratolini, Vasco
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Firenze il 19 ottobre 1913 e morto a Roma il 12 gennaio 1991. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, [...] Nel 1972 collaborò ‒ e fu il suo ultimo lavoro per il cinema ‒ alla sceneggiatura di La colonna infame (1973), sempre di Risi, tratto dalla Storia della colonna infame di A. Manzoni. Da ricordare infine il film per la televisione Lo scialo, trasmesso ...
Leggi Tutto
Petrassi, Goffredo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Zagarolo il 16 luglio 1904 e morto a Roma il 3 marzo 2003. Considerato uno dei massimi compositori italiani del Novecento, diede al cinema, [...] per il documentario La porta di S. Pietro di Manzù di Glauco Pellegrini e Carlo Levi, mentre l'anno successivo compose una colonna sonora per il kolossal La Bibbia (1966) di John Huston, che fu però rifiutata dal regista, il quale affidò poi le ...
Leggi Tutto
Berger, Helmut
Simona Pellino
Nome d'arte di Helmut Steinberger, attore cinematografico austriaco, nato a Salisburgo il 29 maggio 1944. Dotato di una seduttiva bellezza fisica, ha interpretato personaggi [...] nervosa, quasi in controtempo, impersonando un ebreo aristocratico, esangue ed elegante. In seguito recitò in La colonna infame (1973) di Nelo Risi, ricostruzione spettacolare della Milano del 1630. In quegli anni interpretò numerosi ruoli ...
Leggi Tutto
Richardson, Tony (propr. Cecil Antonio)
Emanuela Martini
Regista teatrale e cinematografico e produttore cinematografico inglese, nato a Shipley (Yorkshire) il 5 giugno 1928 e morto a Los Angeles il [...] con Tom Jones (1963), che nella stessa occasione si aggiudicò anche altri tre premi (miglior film, sceneggiatura e colonna sonora).
Figlio di un farmacista, educato come L. Anderson a Oxford (dove fu presidente della Oxford Dramatic Society), dopo ...
Leggi Tutto
Extáse
Francesco Pitassio
(Cecoslovacchia 1932, 1933, Estasi, bianco e nero, 83m); regia: Gustav Machatý; produzione: Moriz Grunhut; soggetto: Vítězslav Nezval; sceneggiatura: František Horký, Gustav [...] tedesca sin dall'epoca del muto. Extáse è del tutto privo di suoni 'in campo', e delega quasi interamente alla colonna sonora il compito di denotare l'universo narrato. I dialoghi dei personaggi sono ridotti al minimo e le prime battute giungono ...
Leggi Tutto
Gelmetti, Vittorio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Milano il 25 aprile 1926 e morto a Firenze il 5 febbraio 1992. Musicista autodidatta, anche in virtù di ciò assunse nel panorama musicale [...] cinematografico e il lavoro di composizione di musica elettronica e di musica concreta e, per sua ammissione, utilizzò talvolta le colonne sonore e le musiche per il teatro come 'banco di prova' per materiali da utilizzare in altre composizioni.
Dopo ...
Leggi Tutto
Streisand, Barbra (propr. Barbara Joan)
Patrick McGilligan
Attrice e regista cinematografica, cantante e compositrice statunitense, di famiglia ebrea, nata a New York il 24 aprile 1942. Artista completa [...] si traveste da uomo. A Nuts (1987; Pazza) di Martin Ritt, in cui la S. (produttrice del film oltre che curatrice della colonna sonora) ricopre il ruolo di una prostituta di lusso decisa a difendersi dall'accusa di omicidio come anche dal tentativo di ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...