Marzot, Vera
Sabina Tommasi Ferroni
Costumista cinematografica e teatrale, nata a Milano il 22 giugno 1931. Per il grande schermo ha lavorato con registi come Luchino Visconti, Mario Monicelli e Vittorio [...] presente privo di poesia. Nel 1973 disegnò i costumi di Il mio nome è Nessuno di Tonino Valerii e di La colonna infame di Nelo Risi. Successivamente ha rivolto la sua attenzione principalmente al teatro, lavorando ancora con Visconti e, tra gli altri ...
Leggi Tutto
Riesenfeld, Hugo
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, nato a Vienna il 26 gennaio 1879 e morto a Hollywood il 10 settembre 1939. Nonostante i suoi trascorsi di direttore d'orchestra [...] ), ma senza raggiungere risultati di rilievo. Ebbe più fortuna con il cinema, sebbene in questo campo, pur scrivendo colonne sonore di successo, svolse soprattutto una funzione di 'indirizzatore', in particolare come estensore di music sheets, i ...
Leggi Tutto
film
Gianni Rondolino
Vedere oltre lo schermo
Un film è certamente divertimento, ma spesso è qualcosa di più. Può essere allora utile conoscerne il linguaggio, analizzarne il contenuto (spesso nascosto), [...] su tre supporti separati, che poi vengono uniti e sovrapposti in un unico supporto. Tale supporto prende il nome di colonna sonora, mentre per colonna visiva s'intende il film muto, senza suoni.
A questo punto, se il film non è stato girato in presa ...
Leggi Tutto
An American in Paris
Franco La Polla
(USA 1951, Un americano a Parigi, colore, 113m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Alan Jay Lerner; fotografia: Alfred Gilks, [...] brano di George Gershwin. Ma al di là degli Oscar ottenuti (miglior film, soggetto e sceneggiatura, migliore fotografia, colonna musicale, scenografia, migliori costumi e una menzione speciale per Kelly che ne fu coreografo), v'è un aspetto di ...
Leggi Tutto
Studien 1-14
Carlo Montanaro
Studie 1 ‒ Tanzende Linien (Germania 1929, bianco e nero, 4m); regia: Oskar Fischinger; musica: anonimo. Studie 2 ‒ Tanzende Linien (Germania 1930, bianco e nero, 2m); regia: [...] si formano, dialogano, si raggruppano, pulsano, esplodono. Si trascrive invece il disco Vaya Veronica, un fandango, sulla colonna sonora ottica di Studie 2 ‒ Tanzende Linien che, stilisticamente, ne replica la suggestione. Sin dall'inizio Fischinger ...
Leggi Tutto
Dankworth, Johnny (propr. John Philip William)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore inglese, nato a Londra il 20 settembre 1927. Artista poliedrico, attivo, oltre che come compositore, anche come clarinettista, [...] l'importanza dei film, fu quella con Losey; per il regista statunitense, lungamente attivo nel Regno Unito, D. firmò le colonne sonore dei primi successi: The criminal (1960; Giungla di cemento) e The servant (1963; Il servo), cui seguirono quelle di ...
Leggi Tutto
Kasdan, Lawrence
Altiero Scicchitano
Regista e sceneggiatore statunitense, nato il 14 gennaio 1949 a Miami Beach (Florida). Il cinema di K. è un abile miscuglio di generi e di tonalità. I suoi film [...] le fasi di montaggio (sono memorabili l'inizio di The big chill e le transizioni di Grand Canyon) e di missaggio, dove spesso la colonna sonora riveste un ruolo a sé, come le canzoni degli anni Sessanta e Settanta in The big chill che, tra le note di ...
Leggi Tutto
Kabalevskij, Dmitrij Borisovič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 30 dicembre 1904 e morto a Mosca il 17 febbraio 1987. A partire dagli anni Trenta si dedicò intensamente [...] di Peterburgskaja noč′ (Notte pietroburghese), di Grigorij L. Rošal′ e Vera P. Stroeva. Per Rošal′ K. compose anche le colonne sonore di Akademik Ivan Pavlov (1949, L'accademico Ivan Pavlov), Vol′nica (1956, I fuggitivi), Sëstry (1957, Sorelle ...
Leggi Tutto
Carpi, Fiorenzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Milano il 19 ottobre 1918 e morto a Roma il 21 maggio 1997. Fu musicista eclettico, tenacemente alla ricerca del 'nuovo' ma sempre fedele a un'estetica [...] rapsodica della musica C. resta un autore ancora da approfondire.
Bibliografia
E. Comuzio, Carpi Fiorenzo, in Colonna sonora ‒ Dizionario ragionato dei musicisti cinematografici, Roma 1992, ad vocem; Musica in scena: storia dello spettacolo ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] , Anne (Anouk Aimée) e Jean-Louis (Jean-Louis Trintignant), tormentati dal ricordo del loro passato, accompagnata dalla colonna sonora di Francis Lai, le cui musiche anche in seguito hanno accentuato la malinconia caratteristica di molti personaggi ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...