materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] che la pressione dell’aria al livello del mare è così forte da equilibrare la forza esercitata da una colonna di mercurio alta 76 cm o quella di una colonna d’acqua alta circa 10 m. Inoltre si scoprì che quando un gas contenuto in un dato volume si ...
Leggi Tutto
tono fisica In elettroacustica, regolatore (o comando o controllo) di t. di un amplificatore elettroacustico, l’organo (solitamente un potenziometro) mediante il quale si regola la risposta di frequenza [...] e al rilasciamento esercitato dai muscoli; i recettori situati nei muscoli, nei tendini e nelle articolazioni della colonna cervicale, che sono sollecitati dalle variazioni della posizione del capo rispetto al corpo; i recettori otolitici, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] , il menisco è piatto e non vi è forza di capillarità; perciò K/b può essere interpretato come la forza che sostiene la colonna capillare EF di peso δgh (dove δ rappresenta la densità dell'acqua e g l'accelerazione di gravità). Poiché 1/b=cosφ/r ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] , relativo al caso della trave incastrata a un solo estremo (o meglio, come aveva suggerito egli stesso, al caso della colonna), ha la forma:
dove i termini indicati hanno il significato già noto e Jmin rappresenta il valore minimo del momento d ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] alcune Osservazioni tendenti a provare non essere vera la proprietà comunemente creduta inerente al polo positivo della colonna elettrica del Volta. Le osservazioni di Pacchiani vennero quindi riportate nel primo fascicolo, pubblicato nel gennaio ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] . I t. sonori sono usati in molti strumenti musicali, per es., in quelli a fiato e negli organi. Le vibrazioni della colonna d’aria contenuta nel t. sono prodotte soffiando, direttamente all’imboccatura del t., come negli ottoni, o su una linguetta ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] e ingressioni marine, G. Cardano, che distinse i monti in rilievi di sollevamento, d'accumulo eolico e d'erosione, e F. Colonna, che, studiando i fossili di Andria, vi segnalò forme terrestri, marine e d'acqua dolce; in Francia, B. Palissy riconobbe ...
Leggi Tutto
Anatomia
C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna.
C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore.
C. [...] che, nei Vertebrati, dà origine alle vertebre. La c. dorsale può essere persistente (anfiosso, alcuni Vertebrati inferiori) o transitoria: in questo caso si riduce durante lo sviluppo, mentre intorno a essa si edifica la colonna vertebrale. ...
Leggi Tutto
suono
Andrea Frova
Onde che diventano parole e musica
Schiocchi e sibili, fruscii e dolci melodie, parole urlate o appena sussurrate: tanti, tantissimi, e radicalmente diversi tra loro sono i suoni [...] sorgenti più comuni sono corde (chitarra, violino e via dicendo), colonne gassose all’interno di una canna (organo e strumenti a cosiddette onde stazionarie (o modi normali di oscillazione) della colonna gassosa. Tale è la condizione di lavoro di una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] una gamba e poi l'altra, cioè facendo due passi semplici consecutivi). La seconda cosa deriva dall'esame della colonna di equivalenza al piede nella detta tabella e consiste nell'altrettanto chiara influenza del sistema numerico sessagesimale degli ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...