gn
Compositore e cantante algerino (n. Sīdī el-Houari, Orano, 1960), artista della contaminazione, nella sua musica pop raï ha fuso elementi musicali arabi, nordafricani e occidentali. Ispiratosi ai miti [...] la musica per il film Amoureuse e nel 1993, dopo l'uscita dell'album N'ssi N'ssi, fu chiamato da B. Blier per la colonna sonora di Un, deux, trois, soleil. Tra gli altri album: Sahra (1996); Kenza (1999); Ya Rayi (2004); Ya moul kar (2007). Tra le ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 540)
Compositore e direttore d'orchestra di jazz, statunitense, morto a New York il 24 maggio 1974. Con una formazione parzialmente rinnovata, nella quale rientrarono anche L. Brown (1960) [...] and beige (1958), con la cantante M. Jackson; The Queen's suite (1959), offerta alla regina Elisabetta d'Inghilterra; la colonna sonora del film di O. Preminger Anatomy of a murder (1959); The nutcracker suite (1960), rielaborazione da Čajkovskij; la ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Worcester, Massachusetts, 1947). Dotato di un non comune eclettismo musicale, è anche apprezzato direttore d'orchestra e di istituzioni musicali. Nel 2002 ha ottenuto il Premio [...] più rarefatto ed essenziale. A. ha praticato pressoché tutti i generi, dal teatro musicale alla canzone pop, dalla colonna sonora al concerto per orchestra, dalla danza al video e alla musica da camera, raccogliendo sempre ampi consensi. Importante ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] di vivere senza l'aiuto del padre.
Nel novembre 1624 alla direzione della cappella del duomo di Tivoli al Briganti Colonna subentrò il romano Alessandro Capece, che dovette certamente apprezzare il talento del C. se in breve gli fece ottenere la ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] J.I.4; Sonata con [2] trombe sordine…, 1695 / da morto, J.I.5, forse per le esequie di G.P. Colonna) testimoniano l'attività compositiva che lo J. svolse in basilica in probabile concomitanza con la festa del santo patrono cittadino. In queste opere ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] prevale al senso e in molte altre s'accordano e s'uniscono insieme il senso e la ragione" (ibid., p. 438). Colonna non tralasciò di confutare punto per punto i rilievi mossi dal L. ad alcuni passi tratti dalle sue composizioni, prima di accettare la ...
Leggi Tutto
Vlad, Roman
Ermanno Comuzio
Compositore, naturalizzato italiano, nato a Cernăuţi (od. Černovcy, Ucraina) il 29 dicembre 1919. Pianista, autore, critico, musicologo, nonché insegnante e organizzatore: [...] il testimone' a suo figlio Alessio (n. 1955).
Bibliografia
H. Colpi, Défense et illustration de la musique dans le film, Lyon 1963; Colonna sonora, a cura di G. Pellegrini e M. Verdone, Roma 1967; A. Lacombe, C. Rocle, La musique du film, Paris 1979 ...
Leggi Tutto
Si dice di ciò che ha forma simile a un q. geometrico. anatomia In anatomia comparata, osso q., osso da cartilagine dello splancnocranio osseo dei Vertebrati derivato dalla porzione posteriore della cartilagine [...] pterigoidea-palatina. Può mancare in alcuni Cheloni e Squamati.
In anatomia umana, muscolo q. dei lombi, situato ai lati della colonna vertebrale lombare; si inserisce soprattutto sulla dodicesima costa e sulla cresta iliaca; contraendosi inclina la ...
Leggi Tutto
Delerue, Georges
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra francese, nato a Roubaix (Nord) il 12 marzo 1925 e morto a Burbank (Los Angeles) il 20 marzo 1992. Formatosi nel vivo della [...] (1983) di Nichols e i due film di Oliver Stone Platoon (1986) e Salvador (1986). Attivo fino alla fine, D. firmò ancora le colonne sonore di Diên Biên Phu (1991; Dien Bien Phu) di Pierre Schoendoerffer e di Rich in love (1993; Cambiar vita) di Bruce ...
Leggi Tutto
Violista da gamba e direttore d'orchestra spagnolo (n. Igualada, Barcellona, 1941). Ha studiato violoncello al Conservatorio di Barcellona, perfezionandosi in musica antica e viola da gamba con W. Kuijken [...] europeo. Grande interprete del repertorio francese (M. Marais, Sainte Colombe, Couperin), ha acquisito ampia notorietà con la registrazione della colonna sonora del film di A. Corneau Tous les matins du monde (1991). Nel 1998 S. ha fondato una nuova ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...