DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] XV secolo: S. D. da Teramo ed Antonio Fatati da Ancona, in Abruzzo, XII (1974), 1-3, pp. 55-72; M. Billanovich, Francesco Colonna, il "Polifilo" e la famiglia Lelli, in Italia medievale e umanistica, XIX (1976), pp. 421-25; W. Brandmüller, S. D. de ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] il 19 agosto il B. veniva incaricato di concedere a Ludovico dei Prefetti (di Vico) e a Francesca di Pietro Colonna, consanguinei di quarto grado, la dispensa - forse precedentemente dal papa stesso rifiutata - di contrarre matrimonio in vista della ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] l'area in dodici campi; nel mezzo è rappresentata la Vergine seduta con il Bambino entro un'edicola sostenuta da una bassa colonna che suddivide uno dei dodici campi in due parti, in ciascuna delle quali è raffigurato un angelo. Accanto alla Vergine ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] tra cui i principali sono quelli denominati iḍā, piṅgalā e suṣumnā, situati rispettivamente a sinistra, a destra e al centro della colonna vertebrale; l'iḍā termina nella narice sinistra, la piṅgalā in quella destra. La Luna ha sede nell'iḍā, il Sole ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] francese Ph. de Béthune, che si precipitò dal papa ed evocando il fantasma nefasto del sacco di Roma, quando i Colonna avevano dato man forte agli Spagnoli contro un altro papa Clemente, assicurò la protezione della Francia. Il papa allora si ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] nominato dal papa defunto ma non ancora ufficialmente ammesso nel collegio cardinalizio. Insieme con i cardinali Prospero Colonna, Correr e Cervantes formò la opposizione contro la maggioranza guidata dal cardinale Orsini. Secondo la testimonianza di ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] gradito a molti elettori papali. Infatti nel conclave da cui, con un procedimento elettorale altamente complicato, uscì eletto Oddone Colonna, Martino V, come papa del compromesso (8-11 nov. 1417), il L. risultò quarto in entrambe le votazioni; per ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] un rinnovato impegno per l'arricchimento dell'Acus nautica, tentando di interessare alla sua pubblicazione la famiglia Colonna e il cardinale Francesco Barberini durante un soggiorno romano. L'elezione a generale di Domenico Pueroni (o Peveroni ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] nelle drammatiche vicende di Roma.
Secondo il Sanuto il D. sarebbe arrivato ad accordarsi, nell'aprile-maggio 1527, con Pompeo Colonna e Ugo de Moncada che si trovavano allora a Siena, promettendo di favorire un colpo di mano che avrebbe fatto aprire ...
Leggi Tutto
INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] 11°). Questa zona della composizione era basata soprattutto sulla presenza, al centro, di Satana in trono o incatenato a una colonna, attorno al quale gravitano i dannati. La raffigurazione dell'i. poteva in qualche caso avere una estensione notevole ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...