• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1032 risultati
Tutti i risultati [7050]
Storia [1032]
Biografie [2464]
Arti visive [1398]
Archeologia [674]
Religioni [496]
Medicina [286]
Letteratura [294]
Musica [269]
Cinema [243]
Architettura e urbanistica [199]

Finzi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Finzi, Giuseppe Patriota e uomo politico italiano (Rivarolo, Mantova, 1815 - Mantova 1886). Iscritto alla Giovine Italia, nel 1844 andò a Londra per conoscere Mazzini. Nel 1848, rifiutando di accettare l'armistizio Salasco, [...] continuò a combattere con la colonna garibaldina, con la quale riparò poi a Lugano. Tornato a Mantova nell'apr. 1849, fu attivo distributore delle cartelle del prestito mazziniano; arrestato il 17 giugno 1852 e condannato a diciotto anni di carcere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – IMPRESA DEI MILLE – GIOVINE ITALIA – MANTOVA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finzi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Mènio, Gaio

Enciclopedia on line

Console nel 338 a. C. con L. Furio Camillo, insieme a lui sottomise a Roma i Latini ribelli, ottenendo il trionfo sugli Anziati, i Laviniati, i Veliterni; fu anche, per tali imprese, onorato con la colonna [...] Menia nel Foro (che alcuni ritengono sia stata eretta soltanto da un suo discendente). Dittatore nel 320, censore nel 318, costruì nel Foro gallerie per assistere agli spettacoli (dette perciò, dal suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA SANNITICA – CENSORE – CONSOLE – ANZIATI – CAPUA

ITALO-ETIOPICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALO-ETIOPICA, GUERRA Alberto Baldini . Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] Galla - lungo le carovaniere che seguono i tre fiumi confluenti nel Giuba presso Dolo. Ai primi di gennaio, attestate le sue colonne tra il Daua Parma e il Ganale Doria, e posto il quartier generale a Galgalo, lasciò ai suoi capi libertà d' azione ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIO AGGIRAMENTO – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – EMILIO DE BONO – HAILÉ SELASSIÈ

CARAFA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Carlo Adriano Prosperi Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517). Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] a passare dalla parte di Filippo II e a orientare in tal senso la politica papale, nonché a restituire Paliano ai Colonna, in cambio della concessione di Siena alla sua famiglia. Un'operazione del genere, colpendo gli interessi di un potente e fedele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – SILVESTRO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO PALLANTIERI – ALBERTO DI BRANDEBURGO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Carlo (1)
Mostra Tutti

Avezzano

Enciclopedia on line

Avezzano Comune della prov. dell’Aquila (104 km2 con 40.277 ab. nel 2007). Abitata probabilmente sin dal tempo della costruzione dell’emissario del lago Fucino (52 d.C.), nel Medioevo fu feudo degli Orsini; passata [...] ai Colonna, decadde nei secoli successivi, per assurgere alla fisionomia di città solo in seguito al prosciugamento del Fucino (1875). Rasa al suolo dal terremoto del 1915, che ebbe qui il suo epicentro, fu ricostruita in gran parte su area diversa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MEDIOEVO – FUCINO – AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avezzano (1)
Mostra Tutti

Mòra, Gian Giacomo

Enciclopedia on line

Mòra, Gian Giacomo Barbiere (m. Milano 1630): la principale vittima (insieme col suo accusatore G. Piazza) dei processi contro i pretesi "untori" a cui diede occasione la peste di Milano del 1630. Fu giustiziato sulla ruota [...] e la sua casa fu distrutta: sul luogo s'innalzò la "colonna infame", abbattuta poi nel 1778. La sua vicenda fu narrata da A. Manzoni nella Storia della colonna infame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNTORI

Savèlli, Pandolfo

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1306) di Luca e capostipite della principale linea di discendenza della famiglia; podestà di Viterbo (1275), più volte senatore di Roma, invano (1297) prese l'iniziativa di intavolare tentativi [...] di accordo tra Bonifacio VIII e i Colonna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO VIII – VITERBO – PODESTÀ – ROMA

NICCOLO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ IV Giulia Barone Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] Rom (1288-1328), Langensalza 1916, pp. 18-9, che elenca tutte le fonti che evidenziano il legame di N. con i Colonna). N., come i suoi predecessori, dovette dedicare buona parte delle sue energie al tentativo di risolvere il conflitto tra Angioini ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI DA MONTECORVINO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO IV (4)
Mostra Tutti

LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena Grazia Biondi Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] VIII - e da Anna Colonna. Ancora bambina, fu affidata alle cure delle zie paterne Camilla e Clarice, carmelitane, nel monastero detto delle Barberine, fondato da Urbano VIII. Della sua educazione e di quella dei fratelli si occupò lo zio, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – ARCIVESCOVO DI REIMS – FRANCESCO I D'ESTE – LAURA MARTINOZZI – EUROPA MODERNA

Còppi, Antonio

Enciclopedia on line

Abate e scrittore di storia (Andezeno 1783 - Roma 1870); trascorse la maggior parte della vita a Roma, ove nel 1813 fu uno dei fondatori e il primo presidente dell'Accademia Tiberina. Autore delle pregevoli [...] Memorie colonnesi (1855) sulla famiglia Colonna, legò il suo nome soprattutto alla continuazione degli Annali d'Italia del Muratori (dal 1750 al 1861), che cominciò a pubblicare nel 1824. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAMIGLIA COLONNA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còppi, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 104
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali