CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] fascismo e uscì dalla Grande Loggia di Palermi.
Il 3 febbr. 1924, in seguito alle dimissioni dei ministro Colonna di Cesarò, venne nominato ministro delle Poste e Telegrafi. Pochi mesi dopo le prerogative del ministero vennero notevolmente ainpliate ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] , Rinaldo Corso, nativo di Correggio, che aveva dedicato la Dichiaratione fatta sopra la seconda parte delle Rime della divina Vittoria Colonna... (Bologna 1543) a Veronica Gambara, la quale, dal canto suo, in alcune rime aveva trattato il tema della ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] o meno legati e cui lo stesso banco dei Cerchi neri aveva prestato 100 fiorini d'oro per la guerra contro i Colonna tra maggio e agosto 1298.
Ma il corso delle cose trascinava oggettivamente allo scontro. Nel dicembre 1298 Carbone di Dore Cerchi fu ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] il G., mentre con la brigata operava a ridosso di Terracina, liberò i parenti di F. Antonelli catturati da una colonna di finanzieri e si giustificò dicendo che pensava di usarli come pedine per uno scambio di prigionieri; è risaputa invece la ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] primi di settembre giunsero anche la flotta spagnola e quella pontificia comandate rispettivamente da Gianandrea Doria e da Marcantonio Colonna. Conscio della grave carenza di galeotti e di uomini d'arme che affliggeva le navi veneziane, in occasione ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] e nelle indecisioni del Borgia, durante la vacanza, mentre il suo dominio in Romagna si andava disfacendo e mentre le fazioni dei Colonna e degli Orsini spadroneggiavano in Roma, al C. fu affidato l'incarico di introdurre armati in Borgo e di forzare ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] e appoderati; nel 1919 acquistava altri 1100 ettari in tenimento di Conselice; nel 1920 acquistava ancora una tenuta dai Colonna. Nel frattempo incitava le cooperative federate a seguire l'esempio. Nel 1922 la federazione era proprietaria diretta di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] marzo 1290 i Malatesta poterono fare ritorno in città, ma senza trionfalismi. La mediazione del nuovo rettore Stefano Colonna non impedì che le condizioni della riappacificazione con il Comune di Rimini si rivelassero alquanto svantaggiose. L'obbligo ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] vigilanti di E. le mura crebbero rapidamente e nel 1532 Gerolamo Genga, il disegnatore, poteva pensare ai dettagli (finestre, colonne, ecc.). Per il giardino la duchessa si procurò, senza lesinare, piante preziose. Il Bembo, chiamato da E. a ideare ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] dell'imperatore di Bisanzio, mentre, tra i figli maschi, Galeazzo ebbe in moglie Battista da Montefeltro e Carlo Vittoria Colonna, nipote di papa Martino V. Esclusi dall'oculata politica matrimoniale di casa Malatesta, Galeotto, detto l'Inetto, morto ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...