PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] le suddivisioni all'interno dell'edificio. Nel particolare, le forme greche permangono ad Assur come vaghi ricordi: le numerose colonne e i pilastri hanno dei capitelli atrofizzati, nei quali sembra di riconoscere l'ordine ionico. E un altro elemento ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] : talvolta da un singolo edificio smantellato che forniva completamente il materiale per una nuova costruzione, come nel caso a Roma delle colonne in S. Sabina e in S. Pietro in Vincoli, a Ravenna di quelle in S. Giovanni Evangelista o, ancora, per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] , e a 1 su 600 negli architravi. Verticalmente, l’inclinazione verso l’interno è di 1 su 250 nei gradini, di 1 su 150 nelle colonne, e di 1 su 80 nelle trabeazioni e nelle pareti della cella, mentre l’inclinazione verso l’esterno è di 1 su 100 nella ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] Abitato: M. Moretti, in Arch. Cl., IX, 1957, p. 18 ss.; Fasti Arch., 1957, p. 160, n. 2518. Tempio di Montetosto: G. Colonna, in St. Etr., XXXI, 1963, p. 135 ss.; Boll. d'Arte, 1965, p. 107. Nuove cronologie delle tombe: M. Cristofani, La tomba delle ...
Leggi Tutto
Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (κανών)
S. Ferri
Il vocabolo greco significa "bastone diritto, squadra, riga"; metaforicamente, "regola, norma"; κανὼν καὶ μέτρον τοῦ καλοῦ legge e misura del [...] al freno esclusivo di regole canoniche anche soltanto numeriche.
Ma per salvare la tradizione, il c. viene gradatamente rimpicciolito; la colonna dorica da 6 diametri (stadio "policleteo") aumenta a 7 (Vitr., 86, 13 R.); e il numero 7 può ben essere ...
Leggi Tutto
LITTORE (lictor)
A. Longo
Impiegato subalterno al servizio dei magistrati romani, dei quali rappresenta l'imperium per mezzo dell'insegna del fascio. Da questa insegna il l. è inseparabile, sia nel diritto, [...] in vari caratteristici atteggiamenti) sono quelle dei bassorilievi dei seguenti monumenti: Ara Pacis, Arco di Tito, Colonna Traiana, Arco di Benevento, Colonna di Marc'Aurelio.
Non poche altre sono del resto le rappresentazioni di l. di interesse ...
Leggi Tutto
SPRINGHEAD
J. Liversidge
Piccola città romana nel Kent lungo la via romana (Watling Street) da Londra a Canterbury. Probabilmente è da identificare con Vagniacae che l'Itinerario Antoniniano registra [...] rettangolari. Il tempio iii sembra che sia stato una sorgente sacra racchiusa da muri a secco e a cielo aperto. Una colonna di Giove può essere stata elevata su un piedistallo di mattoni vicino al tempio i e un imponente ingresso dava accesso al ...
Leggi Tutto
NAMUR (Namurcum)
J. Mertens
Città del Belgio alla confluenza della Sambre e della Mosa. Si erge su uno sprone roccioso che domina l'intera vallata e le strade che in essa si congiungono; su questa altura, [...] Le ricerche archeologiche hanno messo in luce una casa con ipocausto che risale al II e III sec. d. C., un frammento di colonna ed alcuni cippi funerarî, quasi tutti del II sec. d. C. Nel periodo imperiale la città doveva avere un aspetto semirurale ...
Leggi Tutto
PILO (XXVII, p. 282)
Carl W. BLEGEN
Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] questa ala di SO da un cortile pavimentato a stucco v'è un complesso centrale più grande. Un propileo con una sola colonna per facciata porta da un cortile esterno a uno interno: attraversati quest'ultimo, un portico distilo e un vestibolo - come a ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] asse longitudinale del tempio è orientato NO-SE. Lungo questa direzione è stata allineata all'interno della cella una fila di 7 colonne che divide il tempio in due navate (un focolare era in fondo ad una di esse, l'immagine doveva trovarsi nell'altra ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...