PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια)
M. Wegner
Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] di Samotracia, aveva una facciata su un unico lato; di fronte al muro di fondo era un vestibolo ad ante con sei colonne ioniche disposte a gomito tra queste. I p. interni di Eleusi, fatti costruire da Appio Claudio Pulcro presumibilmente nel 49 a. C ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] s'impostano direttamente sui pilastri, la trabeazione che inquadra l'arcata è sorretta da metà o da tre quarti di colonna, la quale, nelle facciate a paramento piano (Tabularium, Basilica Giulia, a. di trionfo), rappresenta un ricordo dell'arte greca ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] -i Shah.
Ricca di monumenti è la zona a S della città, lungo una catena di colline dominate da una enorme colonna, il Munar-i Chakhari, cioè il Minareto della ruota, simile agli "Stambha" indiani. Il monumento, che è costruito nella caratteristica ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
L. Vlad Borrelli
Antica città situata in un aperto altipiano nella zona S-E dell'Arcadia, fondata secondo la leggenda da Aleos, che nel IX sec. [...] angoli NE e SE del tempio sono le fondazioni di due basi rettangolari, probabilmente di ex voto, da collegare con le colonne ioniche viste da Pausania dinanzi al tempio. Davanti alla fronte sono poi le fondazioni dell'altare (m 11 × 23) che, secondo ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] : un basamento quadrangolare (m 4,55 di lato e circa 2 di altezza), inquadrato agli angoli da basse lesene, e sorreggente una colonna di m 9,25 di altezza: la fronte del basamento portava la dedica ad Adriano e sulle lesene era riprodotto il discorso ...
Leggi Tutto
SULIS AQUAE
J. M. C. Toynbee
La città romana ora occupata dall'abitato medievale e moderno di Bath, nel Somerset, deve essere il luogo della Britannia indicato nel periodo romano come ῝Υδατα Θερμά da [...] , compresi gli angoli più bassi della cornice del timpano, può stimarsi di circa 9 m, sufficiente per un portico a quattro colonne. Il lavoro di decorazione è eseguito con grande abilità e accuratezza; e il disegno delle mani umane, dei piedi, dei ...
Leggi Tutto
TUBICINI (tubicines)
G. A. Mansuelli
Suonatori di una sorta di tromba detta in latino tuba, nelle processioni sacre, e incaricati nell'esercito romano di dare il segnale della battaglia e della ritirata, [...] alle oblique dei fasci dei littori nel delimitare i piani delle figure dallo sfondo, ma le figure non sono appariscenti. Nella Colonna Traiana la raffigurazione dei t. si riallaccia alla tradizione augustea per l'abito e per lo schema. Più tardi, nel ...
Leggi Tutto
FERONIA (Fērünia, Φηρωνία)
A. Comotti
Divinità rurale italica, probabilmente di origine etrusca.
Il culto, ampiamente documentato presso Etruschi, Umbri, Piceni, Sabini e Volsci, declinò rapidamente [...] ., s. v., n. 2; J. A. Hild, in Dict. Ant., II, p. 1073 s.; R. Bartoccini, in Nuova Antologia, 1954 (2), p. 79 ss.; G. Foti, in Not. Scavi, 1953, p. 13 ss.; F. Barreca, in Bull. Com., LXXXV, 1953-55, p. 16; G. Colonna, in Arch. Class., X, 1958, p. 78. ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] non hanno rinvenuto edifici arcaici neppure nel nucleo più antico di P. (area del Foro, casa delle Forme di Creta, casa della Colonna Etrusca, casa di Ganimede, ecc.) e, soprattutto, presentano un vuoto per gran parte del 5° e del 4° secolo a.C. Ma ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sono rimasti nell'uso fino al V sec. d.C. Le strisce di bambù sono scritte a pennello, in verticale (ogni striscia una colonna), e sono legate le une alle altre a formare veri e propri libri. Di particolare interesse sono le 1155 strisce trovate nel ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...