LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] pietra sigillare scoperta a Houtain l'Evêque. Frammenti architettonici sono stati trovati a Vervoz, fra cui un grande rocchio di colonna scolpita con un Attis funerario. Un tesoro monetale scoperto nel 1967 a Condroz, conservato in un vaso di bronzo ...
Leggi Tutto
GIOVE (Diovis, Jovis, Jūpitēr [Diēspiter])
M. Napoli
Il culto di G. risale a quel sostrato indo-europeo al quale risalgono anche tutti i culti similari del mondo ellenico ed italico (v. zeus). Ciò al [...] e quindi più frequentemente appare G. nella monetazione e nei rilievi storici: in quel poema umano che è il fregio della Colonna Traiana l'unica divinità dell'Olimpo rappresentata è appunto G.; il quale, come anche nei rilievi dell'Arco di Traiano a ...
Leggi Tutto
ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] in ambedue è diademato e nimbato; ha i baffi e la barba cortissima, che lascia nudo il mento. Nella base della colonna di Arcadio, eretta a Costantinopoli (v.) nel 402, i due Augusti erano ripetutamente rappresentati, uno di fronte all'altro col loro ...
Leggi Tutto
LUPA Capitolina
F. Castagnoli
Così vien chiamata comunemente la statua di bronzo, conservata nel Museo dei Conservatori a Roma, rappresentante una lupa che, solidamente piantata sulle quattro zampe, [...] Museo Naz. Romano, l'ara Casali, il rilievo del Museo delle Terme raffigurante il tempio di Venere e Roma, il mosaico di Palazzo Colonna, le monete fino all'età di Massenzio e di Teodorico. (Anche in un pannello dell'Ara Pacis la lupa doveva essere ...
Leggi Tutto
ALACA-HÜYÜK
G. Garbini
Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] un muro di pietre, e sopra di esse erano stati sacrificati degli animali, alcuni dei quali furono trovati privi di colonna vertebrale. Quantunque alcuni ritengano le tombe non posteriori al III millennio a. C., la presenza di alcuni oggetti di ferro ...
Leggi Tutto
DORICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile d. lo stile proprio dell'arte dei Dori, di quelle popolazioni cioè stabilitesi verso la fine del II millennio a. C. nelle regioni meridionali del [...] accezione del termine stile d. si ha nel suo riferimento all'ordine architettonico d., che fu il più antico usato in Grecia e che compare con certezza per la prima volta nel capitello (v.) di una colonna del tempio di Atena Prònaia a Delfi. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] (una a pianta grosso modo quadrata, l'altra costituita dalla base di un lungo muro con fori per l'inserzione di colonne, forse lignee), costruite in mattoni di caliche decorati da impronte di dita e con ogni probabilità adibite ad attività cultuali ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] pompadraga centrifuga o, al di là dei 10 m di profondità, di un sistema di aspirazione creato da una colonna d'aria ascendente in un tubo, detto sorbona. Apparecchiature elettriche stagne consentono anche di portare in mare forti lampade, necessarie ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] al mutamento di gusto verificatosi nel corso del II sec. d. C., per cui si passa ad esempio dalla Colonna Traiana alla Colonna Antonina, e dall'altro al diffondersi del cristianesimo che portò al disprezzo per tutte quelle statue o pitture che in ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] sulle ali; il becco è sempre chiuso. Abbiamo ancora il g. con la corda intorno al collo, i due g. ai lati della colonna, il g. semirecumbente; però, sui pugnali ageminati di Micene, è in corsa veloce. Su un coperchio di legno, trovato in Egitto, il g ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...