FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] disegno assegnatogli nel luglio 1847 dal dipinto con Modestia e Vanità di B. Luini (già collez. Barberini Sciarra Colonna), ma allora attribuito a Leonardo, rimase interrotto nel 1847 per la chiusura temporanea della Galleria Sciarra, che ne impedì ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] trinitari presso la chiesa di S. Crisogono (tutti a Roma). Del C. rimangono un progetto per la sistemazione di piazza Colonna (1880) e per il monumento a Vittorio Emanuele, oltre che per innumerevoli edicole, cappelle e monumenti funerari.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] e del curioso della città di Napoli, con aggiunte di G. B. Chiarini, Napoli 1860, V, pp. 557, 563 s., 654; F. Colonna di Stigliano, I palazzi della Riviera, in Napoli nobilissima, VIII(1899), pp. 35, 130; G. Ceci, Bibliogr. per la storia delle arti ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] Madonna del Vannella, a cura di E. Neri Lusanna - M. Visonà, Settignano 1995, pp. 102, 106 n. 29; C. Zamboni, Il periodo di F.M.N. Gaburri, in Il palazzo Vivarelli Colonna, Firenze 1996, p. 59; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexicon, XII, p. 228. ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] Assai significativo fu l'incontro con il duca Giovanni Colonna di Cesarò, democratico liberale, leader del movimento politico, sua elaborazione provocarono vivaci reazioni ecclesiastiche; dalle colonne dell'Osservatore romano si chiese quanto queste ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] con il gusto rocaille; mentre i bassorilievi fanno più direttamente fede degli studi compiuti a Roma, anche sulla colonna Traiana. Comprova della autorevolezza raggiunta dai due scultori fu la promozione di Ignazio ad accademico di merito nell ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] anticipata dalla cappella Bolognetti realizzata da Salvi nel 1741; mentre il motivo dell'ingresso, raccordato per mezzo di due colonne allo spazio centrale, richiama l'analoga soluzione adottata dal G. sia in S. Martino, sia nell'atrio del palazzo ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] . Ottoni e F. Carcani compare anche quello del M., autore di due Santi non identificati per i bracci curvi nord e sud del colonnato, per i quali ricevette i primi pagamenti tra il maggio e il giugno del 1668. I lavori eseguiti in S. Pietro valsero al ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] (1970, pp. 3 ss.) ha attribuito al C. un'Adorazione dei Magi e un'Adorazione dei pastori provenienti dalla collezione Colonna e acquistati dallo Stato per la Galleria nazionale d'arte antica di Roma, datandoli però al settimo decennio del secolo (I ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] uno dei palazzi sulla sinistra, sono citazioni puntuali che l'artista reimpiega nell'assemblare una scena in cui persino la colonna bronzea in primo piano, immaginario sostegno alla Pietà nella cimasa, diventa un omaggio alla cultura padovana, per la ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...