BETTAZZI, Iacopo
Armando Petrucci
Nacque a Prato il 19 nov. 1684; avviato allo stato ecclesiastico, studiò a Prato e poi a Firenze, quindi all'università di Pisa, ove però non conseguì alcuna laurea. [...] settimana a un mese. Il B. propose tre nuovi cicli, denominati dell'"Aurea Colonna", "Quadragesimale dell'Aurea Colonna" e "di trentotto anni dell'Aurea Colonna", il quale ultimo egli giudicò perfetto, raccomandandone alla Chiesa l'adozione. Già fl ...
Leggi Tutto
DELLA TENCA, Simone (Simone d'Arezzo)
Paolo Cherubini
Nacque ad Arezzo, probabilmente intorno al 1280, da ser Benvenuto di Bonaventura. Fu certamente notaio (sebbene siano scarsissimi i documenti pervenutici [...] copia del Livio veronese (ora Laurenz. 63, 19) ed una seconda nel 1328 per avviare con lo stesso Petrarca e con Landolfo Colonna il "restauro" della I e della III deca di Tito Livio.
Di ritorno da Avignone il D. portò anche consigli ed informazioni ...
Leggi Tutto
PONTANI, Gaspare
Anna Modigliani
PONTANI, Gaspare. – Nacque con ogni probabilità alla fine degli anni Quaranta del XV secolo. Visse a Roma nel rione Ponte, tra Tor di Nona e la chiesa di S. Salvatore [...] studi, I, Dalle origini al 1550, Roma 1984, p. 57; P. Cherubini, Tra violenza e crimine di stato: la morte di Lorenzo Oddone Colonna, in Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del convegno…, a cura di M. Miglio et al., Roma 1986, pp ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] 'Avalos, marchese di Pescara, marito di Vittoria Colonna. La circostanza suggerisce una data di composizione del Vite di alcune persone illustri del secolo XVI. Vita di Vittoria Colonna, c. 89v; S. Cerreto, Della prattica musica vocale et strumentale ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Agostino
Fiammetta Cirilli
Discendente da un'antica famiglia, nacque intorno al 1586 a Milano da Pietro Antonio. Alla nascita gli fu imposto il nome di Giovan Battista, che mantenne fino [...] : espliciti riferimenti all'opera sono nel Fermo e Lucia (III, 5, 42), nei Promessi sposi (XXXII, 25 n.) e nella Storia della colonna infame (parr. 232, 251).
Dopo essere stato priore di S. Spirito a Pavia almeno fino al 13 genn. 1640, il L. divenne ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] pare fosse rimasto degente in seguito ad una grave ferita, ed aveva recato a Venezia l'offerta dei servizi di Prospero Colonna. Nel luglio del 1499 la Repubblica lo nominò capitano delle fanterie con lo stipendio mensile di 100 fiorini ed il comando ...
Leggi Tutto
DELL'UVA, Benedetto
Flavio De Bernardinis
Nacque nel 1540 a Capua da antica e nobile famiglia, e vi morì molto probabilmente alla fine del 1582.
È indubbio comunque che fosse ancora vivo il 25 agosto [...] indicazioni sommarle e qualche reticenza. Godette della protezione di Luigi Carafa, principe di Stigliano, e di Marcantonio Colonna.
Le informazioni più interessanti ci giungono dai suoi stessi componimenti poetici, specialmente le Rime, tra cui ...
Leggi Tutto
FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo
Francesca Campagna Cicala
Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] affidò la decorazione di sedici sedili per la camera delle Muse in palazzo reale.
Agli inizi del suo mandato il Colonna aveva commissionato al pittore, per commemorare la liberazione dalla peste, la pala per la Confraternita di S. Rocco raffigurante ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Afranio degli
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nato ad Albonese (Lomellina) nella seconda metà del sec. XV (circa 1460-1467), si trasferì ancor giovinetto alla corte di Ferrara e in questa città [...] ance (l'una d'argento e l'altra di rame) poste nella parte inferiore di ciascuna colonna e modulato mediante fori praticati nella parte superiore delle colonne stesse e le cui chiavi venivano comandate dalle dita del suonatore. L'aria era immessa per ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Francesco
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e Maddalena da Treviso detta Tartaglia, nacque probabilmente a Venezia intorno al 1695 (Roncato, pp. 12 s.), fratello maggiore di Tommaso e di Antonio. [...] Temanza nel 1748, scolpì le Quattro Virtùcardinali, e per la stessa città scolpì una Immacolata, che dal 1954 è su una colonna in piazza Garibaldi.
Non sono stati finora identificati cammei o mosaici del B.; sempre il Brandolese lo dice autore di una ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...