Orfeu negro
Marco Giusti
(Francia/Italia/Brasile 1958, 1959, Orfeo negro, colore, 106m); regia: Marcel Camus; produzione: Sacha Gordine per Dispat/Gemma/Tupan; soggetto: dal testo teatrale Orfeu de [...] non furono dei migliori, e a più riprese lo scrittore dichiarò che Camus stava rovinando il suo Orfeu, basterebbe la colonna sonora del film, molto più ricca di quella dell'opera originale, a sancirne per sempre l'importanza. Alle canzoni già ...
Leggi Tutto
Native Land
Peter von Bagh
(USA 1937-40, 1942, bianco e nero, 80m); regia: Leo Hurwitz, Paul Strand; produzione: Leo Hurwitz, Paul Strand per Frontier Film; sceneggiatura: Leo Hurwitz, Paul Strand, [...] e la forza probante del documentario. Come in tutti i film di Hurwitz, splendida e di centrale rilievo è la colonna sonora affidata alle parole del grande attore e cantante nero Paul Robeson, uomo di profonde convinzioni democratiche: il risultato è ...
Leggi Tutto
Cacoyannis, Michael
Silvana Silvestri
Nome anglicizzato di Michalis Kakoghiannis, regista cinematografico e sceneggiatore greco, nato a Limassol (Cipro) l'11 giugno 1922. È stato il primo regista greco [...] di una Grecia travolgente e venata di esotismo, all'interno della quale viene disegnata un'indimenticabile icona cinematografica. La colonna sonora di Mikis Theodorakis contribuì a lanciare oltre i confini greci il sirtaki. È forse il film che meglio ...
Leggi Tutto
Levy, Louis
Ermanno Comuzio
Compositore e direttore d'orchestra inglese, nato a Londra il 30 novembre 1893 e morto il 18 agosto 1957. Autentico pioniere della musica per film, creò per primo le basi [...] origini (fertilissima) verso il cinema sonoro, curando, come compositore e direttore d'orchestra, un numero assai elevato di colonne sonore, in gran parte per film di produzione britannica.
Proveniente da una famiglia povera dell'East End londinese ...
Leggi Tutto
The Big Chill
Daniele Dottorini
(USA 1983, Il grande freddo, colore, 105m); regia: Lawrence Kasdan; produzione: Michael Shamberg per Carson; sceneggiatura: Lawrence Kasdan, Barbara Benedek; fotografia: [...] della regia è comunque evidente in queste sequenze 'musicali', dove la sintesi operata dal montaggio alternato e dalla colonna sonora di sottofondo rende evidente la trama dei rapporti interni ai componenti del gruppo, preparando lo spettatore al ...
Leggi Tutto
Jones, Jennifer
Maurizio Porro
Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] melodramma più noto, retorico e popolare che la vide protagonista, giocato su tutti i cliché più tipici del genere (compresa una colonna sonora suadente e di grande successo), rimane comunque Love is a many-splendored thing (1955; L'amore è una cosa ...
Leggi Tutto
Rapée, Ernö
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 4 giugno 1891 e morto a New York il 26 giugno 1945. Come altri compositori della [...] musicale del Radio City Music Hall, carica che mantenne fino alla morte.
Bibliografia
E. Comuzio, Rapee Erno, in Colonna sonora ‒ Dizionario ragionato dei musicisti cinematografici, Roma 1992, ad vocem; G. Rondolino, Cinema e musica, Torino 1991, pp ...
Leggi Tutto
Carabella, Ezio
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 3 marzo 1891 e morto ivi il 19 aprile 1964. Fu autore dalla duplice personalità, diviso tra il suo background di compositore di musica colta, [...] C. era ormai pressante il desiderio di sperimentare altre strade: musiche di scena per spettacoli di marionette, pantomime, colonne sonore di film. Realizzò anche un importante contributo teorico con il saggio L'Oratorio musicale e la Resurrezione di ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] La sirenetta, diretta per la Disney nel 1990 da Ron Clements e John Musker, cui sono stati attribuiti due Oscar, per la colonna sonora e la miglior canzone; è da notare che nel film il lieto fine sostituisce il finale tragico dell'originale. Fra gli ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] proprio nome. E da uomo libero recitò in alcune delle prime regie teatrali di Luchino Visconti, tra cui La quinta colonna di Ernest Hemingway (1945) e Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij (1946). Intanto nel 1947, secondo un costume diffuso tra ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...