spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri.
S. di massa
La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] lo spettrometro analizza la composizione della miscela iniettata nel cromatografo, i cui componenti fuoriescono in tempi successivi dalla colonna di separazione. All’interfaccia tra i due strumenti si realizza l’arricchimento dell’eluito; i tempi di ...
Leggi Tutto
Galilei Galileo
Galilèi Galileo [STF] (Pisa 1564 - Arcetri 1642) Prof. di matematica (1589) a Pisa, poi (1592) a Padova, e infine ancora a Pisa (1610), con vari soggiorni a Roma; dopo una prima censura [...] da G. nel 1592 (in realtà, un termoscopio), costituito da un palloncino di vetro con cui comunicava un tubicino contenente una colonna d'acqua; posto il palloncino in contatto termico con il corpo in esame, l'aria in esso si espandeva o si contraeva ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] elettrico artificiale, quasi a ricordare la lunga disputa col Galvani; poi di apparato elettromotore a colonna. Il nome che gli è rimasto è "pila", cioè colonna, come veramente è per l'edificio di tutta la scienza elettrica. Galvani non vide il ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] filtro elettrico.
In queste condizioni la frequenza di oscillazione è f = n c/l, essendo n il numero di lunghezze d'onda contenute nella colonna fluida, e se il liquido è in moto con velocità v si avrà f = n(c ± v)/l, dove il segno ± sta a indicare ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] volta di Pesaro. A Faenza per breve tempo, vi ultima, il 6genn. 1598, una scrittura relativa al Quesito proposto dal signor Martio Colonna,come da una data balla si venghi in cognitione del pezzo a cui serva sì nelle colubrine come nei cannoni. E ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] leggere ossa pneumatiche; b) la frequente fusione di ossa nello scheletro, che comporta una maggiore rigidità, come per es., nella colonna vertebrale, la presenza di un osso dorsale (da 2, 3 a 5 vertebre fuse); c) la robustezza della gabbia toracica ...
Leggi Tutto
Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza [...] e rappresentare coppie di caratteri con le seguenti regole: a) se entrambi appaiono sulla stessa riga o colonna, vengono sostituiti dai caratteri immediatamente seguenti; b) altrimenti vengono sostituiti dai caratteri che appaiono alla intersezione ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] . In tali circostanze è ben nota la possibilità del realizzarsi, o di configurazioni di equilibrio instabile (come per una colonna al carico di Eulero od una trave sottile alla sollecitazione deviata), o di moli instabili (v. stabilità, in questa ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] sono comuni nell'atmosfera e nell'oceano, e vengono dette onde interne di gravità. L'energia contenuta in una colonna d'aria in equilibrio idrostatico è solo in parte disponibile ai fini della conversione in energia cinetica. In quelle condizioni ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] . Per effettuare un confronto più significativo fra p. di massa diversa, si introduce allora la densità non compressa (ultima colonna della tab. 1), definita come la densità del corpo in condizioni di pressione normale (1 bar).
I p. vengono ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...