MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] fu assegnato il comando della riva sinistra del Reno, da Magonza a Oppenheim. Il 30 marzo 1793 partì per Worms con una colonna comandata dal generale J.-A. Blou, che però dovette riparare a Magonza. Il M. partecipò quindi alla difesa di questa città ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] svolse un ruolo rilevante nel comitato bolognese e nello sfortunato tentativo di far sollevare Imola da parte della colonna rivoluzionaria di Ignazio Ribotti. La repressione che ne seguì lo colpì assai più seriamente che nel 1833: apprese ...
Leggi Tutto
DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] sociale. Il D. presiedeva, insieme con F. Cocco Ortu, il direttivo del gruppo, composto, tra gli altri, da G. Amendola, G. A. Colonna di Cesarò, L. Facta e G. Paratore. Il 4 marzo 1921 il D. presentò in Parlamento un ordine del giorno sulla riforma ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] pubblicata in Campo de' Fiori il 9 nov. 1567 e nel giugno 1568 il decreto di scomunica fu affisso a una colonna del duomo di Modena, in S. Domenico, alle porte del Tribunale e letta nella cattedrale da Bartolomeo Vendramini, nunzio dell'Inquisizione ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] centocinquanta volontari partirono alla spicciolata da Brescia riunendosi a Pieve Lumezzane, dove il B. assunse il comando della colonna guidandola - attraverso il passo della Brocca e Ladrino - al giogo del Maniva, dove fu, però, arrestato insieme ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Antonio
Renato Giusti
Nato il 19 febbraio 1791 a Milano da Andrea e da Rosa Bastini, frequentò la scuola militare di Pavia, uscendone col grado di sottotenente il 3 giugno 1810; tenente nel [...] vennero concentrati gli sforzi su porta Tosa (d'allora in poi porta Vittoria), la cui conquista divenne possibile per l'avanzata della colonna Manara al riparo di cinque barricate mobili (cfr. Il 22 marzo, 25 marzo 1848, p. 91; e la descrizione dei ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Augusto Vasina
POLENTA, Guido (Guido Minore o Guido il Vecchio) da. – Figlio di Lamberto e di Samaritana Manfredi, nacque probabilmente fra gli anni Trenta e Quaranta del Duecento.
Fu [...] e le autorità papali si ebbe inoltre nel 1290 quando i figli di Guido, Ostasio e Lamberto imprigionarono il rettore Stefano Colonna. L’accentuarsi delle lotte di fazione a Ravenna indusse il nuovo rettore Pietro Guerra a intervenire in città nel 1295 ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Adriano
Michele Luzzati
Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512. Il cugino Gherardo Burlamacchi lo ricorda, "di fortissima complettione et piuttosto campestro, cacciator [...] , che morì nel 1536. Il cugino Gherardo Burlamacchi ricorda che con Stefano venne meno, per la valentia nella mercatura, cla colonna di casa". La vedova di Stefano sposò nel 1537 Domenico di Niccolò Burlamacchi; l'unica figlia, di nome Chiara, che ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] dal 1857, il B. curò la propaganda nell'opinione pubblica e la preparazione militare delle forze volontarie: dalle colonne del San Giorgio, divenuto poi Nazione, insistettesulla necessità della dittatura piemontese e della alleanza con Napoleone III ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] viscontea dopo la morte di Gian Galeazzo. La cessione del vicariato di Carrara a P. G. ad opera di Giovanni Colonna (1402-1404), in Arch. stor. italiano, CXLVI (1988), pp. 543-582; G. Concioni - C. Ferri - G. Ghilarducci, Orafi medievali, Lucca ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...