CIERA PASINI, Filippo
Giovanni Scarabello
Di famiglia assai antica che gli alberi genealogici fanno risalire sino a un Cristoforo venuto a Venezia dalla Persia nei primi anni del sec. XI, il C. nacque [...] . Nel registro dei condannati degli Inquisitori il termine della condanna del C. era segnato per il 27 sett. 1791; nella colonna accanto, vi è la nota: "liberato". Dopo gli ultimi giorni di quel settembre, ogni ulteriore traccia del C. appare perduta ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia, I, Palermo 1924, pp. 500 ss., 504; IV, ibid. 1926, pp. 313 s.; A. Saitta, Avvertimenti di don Scipio di Castro a M. A. Colonna quando andò viceré di Sicilia, Roma 1950, pp. 89 s. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] il cui perno fu l'ingaggio degli Orsini per una campagna che avrebbe trasformato la loro guerra di fazione contro i Colonna, amici di Giuliano Della Rovere, in una ben orchestrata devastazione del territorio laziale, diretta a mettere in ginocchio il ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] democratico sociale, che costituì il nucleo intorno al quale nell'aprile 1922 nacque, specialmente per volontà di G.A. Colonna di Cesarò, il partito della Democrazia sociale, erede diretto del disciolto Partito radicale.
Il 13 giugno 1921 fu eletto ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] sulla pietra tombale di B. ricorda ancora la traduzione delle Homiliae in Paulum del Crisostomo; e il domenicano Giovanni Colonna (morto circa il 1397) narra di aver veduto dello stesso s. Giovanni Crisostomo il Commentarius in Actus Apostolorum ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] , partecipò anche il Caravaggio con il quadro di Genova.
Stesso clima stilistico di ascendenza vandyckiana anche nel Cristo alla colonna della Pinacoteca di Savona restituita al D. (Podestà, 1964, fig. 6; La Pinacoteca di Savona, 1975, sch. 41) dopo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] del Consiglio" e rintuzza, nel 1692, d'accordo coi rappresentante cesareo Antonio di Lichtenstein, la pretesa del contestabile Filippo Colonna di "cavalcar in riga" con lui e con quello), le sue condizioni s'aggravano ora per "flussione alla mano ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] nelle mani di Giovanni Frangipane, signore del luogo, che li condusse in catene a Nettuno, affidandoli poi a Giovanni Colonna il quale li accompagnò nel castello di San Pietro presso Palestrina e li consegnò all'ammiraglio angioino Roberto di Laveno ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] la corona della Sicilia al re di Francia Francesco I. Alla congiura che i fratelli Imperatore orchestravano da Roma con i Colonna e i rappresentanti del re di Francia partecipò attivamente il conte di Cammarata. che, già agli arresti per i fatti del ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] E. si recò a Roma per il giubileo, ospite in casa Savelli e a Marino della cognata Agnesina e del marito di lei Fabrizio Colonna.
Il 16 genn. 1502 E. accolse a Gubbio il corteo nuziale di Lucrezia Borgia: nei mesi precedenti la duchessa si era molto ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...