• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [28]
Archeologia [9]
Arti visive [14]
Religioni [3]
Biografie [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Architettura e urbanistica [1]
Europa [1]
Strutture architettoniche [1]

Bizantino, Impero

Enciclopedia on line

Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli. Storia L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] delinea una tendenza aulica (sarcofago di Serigüzel), cui appartengono alcuni ritratti imperiali del 5° secolo. Distrutte le due colonne coclidi di Costantinopoli, resta la base dell’obelisco di Teodosio (390 ca.). Persa è anche la statua equestre di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ECLOGA DI LEONE III L’ISAURICO – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO D’ORIENTE – COSTANTINO XI PALEOLOGO – EUSTAZIO DI TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantino, Impero (6)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] scolpiti sulla base dell'obelisco eretto sulla spina dell'ippodromo nel 390 (Kiilerich, 1993) e nei fregi delle colonne coclidi istoriate di Teodosio I (393) e di Arcadio (402-403) - se pure sedimentarono ancora tematiche e schemi iconografici ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] Augustae, v. vol. i, p. 528. 3. Basilica di Giunio Basso, v. vol. iii, p. 928 ss., s. v. fgiunio basso. 4. Colonne Coclidi, v. vol. ii, p. 754 ss. 5. Colosseo, v. sopra, Sez. C, vii, a. 6. Domus Aurea. - Sontuosa residenza costruita dall'imperatore ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dell'Esquilino con M. Fannio e Q. Fabio e l'innegabile connessione tra questo genere di pittura e la prima delle colonne còclidi istoriate, quella di Traiano. Se le sculture dell'arco del Foro e di quello degli Argentari si possono spiegare, nel loro ... Leggi Tutto

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi Giorgio Rocco Maura Medri Cairoli Fulvio Giuliani Le tecniche e i materiali nel mondo greco di [...] in grado di progettare e costruire le opere militari necessarie in tempo di guerra, come si vede nelle raffigurazioni delle colonne coclidi, la Traiana e la Antonina di Roma, ed è probabile che i soldati delle legioni venissero impiegati anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] i disegni, che è necessario presupporre per l'esecuzione del lungo fregio in bassorilievo della Colonna Traiana, modello di tutte le altre colonne coclidi istoriate, fino all'età di Teodosio. Nella tradizione ellenistica della p. si assiste dunque ... Leggi Tutto

SASSANIDE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SASSANIDE, Arte Red. D. Schlumberger Red. L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] reminiscenze indirette, egli crede opportuno precisare) lo Erdmann preferiva riallacciare questo monumento alle colonne istoriate romane (v. colonne coclidi), colle quali si possono constatare somiglianze esteriori, ma anche profonde differenze (come ... Leggi Tutto

ROTULO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997 ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen) C. Bertelli Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] rotulo. Un'eco antica di un r. di tal genere il Birt credette di riconoscere nei rilievi della Colonna Traiana (v. colonna coclide), posta, per l'appunto, proprio fra due biblioteche, in una situazione, dunque, che sembrava giustificare tale ipotesi ... Leggi Tutto

CORONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORONA (corona) L. Breglia L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] alle esigenze del rilievo. Infine la c. si trova usata come originale motivo decorativo sul toro della colonna di Traiano e nelle colonne coclidi (v.) successive. Bibl.: Forcellini, Lexicon, s. v.; Dict. Antiq., s. v.; Pauly-Wissowa, s. v. Kranz (suo ... Leggi Tutto
Vocabolario
còclide
coclide còclide (o, meno com., còclite) agg. [dal lat. cochlis -ĭdis «piccola chiocciola», gr. κοχλίς -ίδος, dim. di κόχλος «conchiglia, chiocciola»; come agg., «in forma di chiocciola»]. – Colonna c.: espressione con la quale già anticamente...
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali