Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] delinea una tendenza aulica (sarcofago di Serigüzel), cui appartengono alcuni ritratti imperiali del 5° secolo. Distrutte le due colonnecoclidi di Costantinopoli, resta la base dell’obelisco di Teodosio (390 ca.). Persa è anche la statua equestre di ...
Leggi Tutto
Vescovo (n. 960 circa - m. Hildesheim 1022). Di nobile famiglia sassone, fu eletto vescovo di Hildesheim. Si preoccupò della cultura del clero, fondò monasteri, edificò chiese (come quella di S. Michele), [...] Tra le opere d'arte più notevoli dovute alla sua ispirazione: la porta di bronzo, il cero pasquale (ispirato alle colonnecoclidi) e due candelabri nella chiesa di S. Michele a Hildesheim, tra le più alte testimonianze dell'arte ottoniana. Poco prima ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] I (374-395), Arcadio (395-408), Teodosio II (408-450), in particolare nell’edilizia costantinopolitana. Si pensi soprattutto alle colonnecoclidi su modello di quelle romane del II secolo fatte costruire nella capitale dell’Impero d’Oriente da questi ...
Leggi Tutto
coclide
còclide (o, meno com., còclite) agg. [dal lat. cochlis -ĭdis «piccola chiocciola», gr. κοχλίς -ίδος, dim. di κόχλος «conchiglia, chiocciola»; come agg., «in forma di chiocciola»]. – Colonna c.: espressione con la quale già anticamente...
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...