POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] e della contessa Cecilia Porto. Fu chiamato Ercole, ma alla morte del padre (1706) 20), ove il pronao con colonne venne sostituito dal sistema portico- Ferrari, Venezia 2003, p. 200; P. Davies - D. Hemsoll, Michele Sanmicheli, Milano 2004, pp. 343, ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] di motivi architettonici solenni - colonne e cornicioni - che scompartiscono Ilmatrimonio tra Ebe e Ercole, impaginato entro una complessa 1983, pp. 35 ss.; F. Dal Forno, Gli affreschi di L. D. in villa Torriani, in Civiltà veronese, I (1985), 2, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] il suo trattato sulle fatiche di Ercole; ed è assai probabile che l'opera fosse nota a Giovanni d'Ambrogio.
Negli anni 1395-96 G collocati due Putti con la funzione di sorreggere le colonne tortili che incorniciano tale finestra: mentre quello di ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] collaborazione con la Cronaca di tutti i giorni di Ercole Luigi Scolari.
Affidata alla testimonianza di Perego è la ’offensiva risentita contro il nuovo Regno d’Italia, condotta sia dalle colonne del giornale, sia attraverso la pubblicazione ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] angeli; in basso, ai piedi delle due colonne della cornice, sono gli stemmi dei Doria.
di santi da Gaspare Celio; Ercole che combatte l'Hydra di pp. 62 s.; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, p. 76; A. Bertolotti, Autografi ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] alla cattura di renitenti e disertori il G. utilizzò colonne mobili che rastrellavano le campagne e circondavano, isolandoli, condotta in occasione di un'interpellanza presentata dall'onorevole V. D'Ondes Reggio il 5 dic. 1863. Alcune sue espressioni ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] Peruzzi, cui si ricollegano la finta architettura a colonne e gli affacciamenti di paesaggio, mentre la fascia di Perugia, con S.Luca,s. Ercolano e i cinque notai. Il C.fu anche poeta; esistono ancora le rime d'amore, opera giovanile (edite a Perugia ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] Maraviglia, Vincenzo Picardi, Ercole Rivalta, Franco Savorgnan. Su quelle colonne l'ermetica chiusura alle in aperto dissenso. Nel congresso di Roma (20-22 dic. 1912) sottoscriveva l'o.d.g. di P. Arcari e L. Valli, che si contrapponeva a quello di ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] tra queste, di un Crocifisso nella sala delle Colonne del convento di S. Bartolomeo: tutte opere p. 38 (per Sigismondo II); A. Venturi, L'arte ferrarese nel periodo di Ercole I d'Este, in Atti e mem. della Deput. di storia patria per le prov. della ...
Leggi Tutto
FOSCARDI
Graziella Martinelli Braglia
Famiglia di scalpellini attivi a Modena tra il XV e il XVI secolo. Il capostipite Giacomo fu detto anche Tagliapietra, e così pure il figlio Paolo e i nipoti Silvio [...] del 1510 col quale Giacomo si impegnò a "tagliare le colonne per due chiostri piccoli… con base e capitello posta in opera delle mura cittadine da poco ampliate per volere del duca Ercole II d'Este.
Il nome di Ambrogio è soprattutto legato agli ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
ercole
èrcole (o Èrcole) s. m. – Persona di costituzione assai robusta e di grande forza: è un Ercole (o un ercole), è forte come un e.; anche, individuo muscoloso che nelle fiere e nei circhi equestri si esibiva in esercizî di forza fisica....