COMETTA (Cometa), Antonio
Jarmila Krcálová
Figlio di Giovanni e fratello dell'architetto Domenico Benedetto, nacque a Devoggio, frazione di Arogno nel Canton Ticino, verso il 1555.
Dal 1585 al 1597 [...] d'ingresso, classicheggiante ma con tratti manieristici; scolpì inoltre tutte le membrature in pietra per le arcate grandi, erette su colonne negli anni 1587-1591 da Giovanni Maria Faconi su disegno probabilmente di B. Maggi, in tutti e tre i piani ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] Torre del Greco e Cantieri in S. Paolo di Nola. Neglì ultimi tre ripropose il modello neoclassico della loggia con colonne e pilastri come decorazione di facciata.
Al VII congresso degli scienziati italiani del 1845 presentò la Memoria sull'acustica ...
Leggi Tutto
NICOLA
Antonio Milone
(Nicolaus). – Non si hanno dati biografici su questo scultore e architetto ecclesiastico attivo in Puglia nella prima metà del Duecento.
Egli si trovò a operare in un periodo di [...] Il monumento è giunto, dopo le radicali riattazioni di età moderna, sotto forma di pulpito a cassa sostenuto da colonne, addossato al pilastro destro dell’arco trionfale. In origine, invece, fu un ambone, posto longitudinalmente nella navata centrale ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Domenico Benedetto
Jarmila Krcalova
Oriundo di Devoggio (fraz. di Arogno) nel Canton Ticino, figlio di Giovanni e fratello dello scalpellino Antonio, dal 1583 circa fino alla morte [...] anni del Cinquecento creò probabilmente la loggia del cortile con arcate su pilastri alla rustica al piano terreno e slanciate colonne al piano nobile; dal 1605 costruì la porta settentrionale, la biblioteca e la pinacoteca, un padiglione ed un lungo ...
Leggi Tutto
BISNATO (Besnati, Bisnato), Alessandro
Paolo Mezzanotte
Non si conoscono con esattezza la data (circa 1562) e il luogo di nascita, compreso però indubbiamente nel ducato di Milano dato che il B. fu [...] non comune (Mongeri).
Particolarmente notevole il progetto che reca chiara la sua firma: composizione a due ordini di colonne e pilastri, dove sono rispettate le porte e le finestre proposte dal Pellegrini; appare eseguito secondo le norme prescritte ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] della facciata di S. Pietro, alla quale il B. avrebbe voluto apportare alcune modifiche. Le forme sobrie di questo colonnato sono ben lontane dall'esuberanza tradizionale dello stile barocco delle sue opere di questi anni - basti pensare alla fontana ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] 62 inf., Sermones praedicabilis, (ms. membranaceo 288×215, metà XV secolo, (1447: rubr. c. 1r) cc. a+V+71, su due colonne; legatura in assi di legno rivestiti di carta rossiccia marmorizzata, dorso in pelle, acquisito nel 1824; Castelli, 1991, p. 245 ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Giuseppe
Luciano Tamburini
Nacque a Trecate (Novara) il 21 giugno 1819. Operò in prevalenza a Torino dove, a partire dall'anno 1849, insegnò architettura alla università. S'improntò all'eclettismo [...] periodo attese pure al restauro del settecentesco palazzo S. Giorgio (opera del Tavigliano) dotandolo di una "bella facciata a colonne". Al decennio precedente risale invece il Teatro Scribe in via della Zecca, (ora G. Verdi), edificato nel 1857 e ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Andrea
Alfredo Petrucci
Intagliatore in legno, era nato a Mantova intorno alla metà del sec. XVI. Nulla si sa della sua formazione, dei suoi studi e della attività da lui svolta da giovane. [...] dei contorni chiusi, delle mezzetinte e dei lumi, reca una data del 1598 ed una del 1599: la prima tra le finte colonne di una delle due tavole accessorie e l'altra nel frontespizio. Ciò diede luogo alla supposizione che l'A. si fosse stabilito a ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] in base a una convenzionale, ma non inoppugnabile, connessione con un documento dell’8 giugno 1522, con il quale gli si allogavano due colonne per sostenere gli angeli di Benti ai lati del tabernacolo (Milanesi, 1881, p. 11; Russo, 1992, pp. 41, 69 s ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...