PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] , 1980) avanzate sulla tipologia planimetrica della basilica paleocristiana propendono per una costruzione absidata a tre navate su colonne, collegata a S-E con il sacello di S. Prosdocimo, mentre in corrispondenza della testata della navatella ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] sui muri perimetrali, mentre all'interno del vano poggiano su due architravi sorretti, verso l'aula, da una coppia di colonne e, di fronte alla parete orientale, da una mensola sostenuta da un pilastro. Gli elementi di queste strutture portanti sono ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] .) venne soppressa alla fine del Settecento; dell'edificio tardoduecentesco è ancora individuabile l'originaria fisionomia a tre navate con colonne in cotto e capitelli fogliati.L'antica chiesa di S. Maria del Carrobiolo, eretta intorno alla metà ca ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] alla Corona fu costruita come sepoltura di Tommaso Becket; è a tre navate su possenti pilastri e conserva due colonne dell'epoca anglosassone.Il transetto occidentale venne riedificato all'inizio del sec. 15° insieme al corpo longitudinale e deve ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] , cfr. Demangel, Frise ionique, 40 e ss., 56 e ss., 219 e segg.), fregi nella parte inferiore di fusti di colonne che è possibile derivino da fregi su ortostati delle pareti della cella, situati su una soglia del muro (periodo arcaico: tempio di ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] ancora legati alla cultura romanica, evidente in particolare negli elementi decorativi. Oltre che nella cattedrale di Bourges, statue-colonne si trovano solo a Véraux.I capitelli decorati con motivi sia fitomorfi sia figurati rivelano in genere l ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] tripartito e anche atrio e torre occidentale; le navate laterali sono divise da quella centrale mediante arcate su pilastri e colonne. La basilica, una delle più imponenti fabbriche religiose orientali (m 99-29,5) alla fine degli anni sessanta del ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] esternamente poligonale sopraelevata su di una minuscola cripta a E e con uno spazio centrale definito da una serie di colonne con capitelli romani e tardoromani reimpiegati e con tamburo che eleva la sua copertura al di sopra del deambulatorio. Le ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] cattedrale di S. Giusta, costruzione romanica del pieno sec. 12° a tre navate su colonne, in parte di spoglio, e abside unica, percorsa da arcature cieche su colonne con capitelli scolpiti. La facciata si incentra sul portale con capitelli e rilievi ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] rientra a pieno titolo nel novero delle chiese cupolate dell'epoca giustinianea. L'edificio è scandito al centro da quattro colonne con arcate di mattoni a doppia ghiera che sorreggevano una cupola su pennacchi con otto finestre: quattro poste al di ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...