TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] serie di archeggiature, mentre una cornice ad archetti ne sottolinea gli spioventi e la cornice. L'interno, scandito da colonne che sorreggono archi 'dentati', si conclude in un presbiterio rialzato su una cripta ad oratorium, decorata con affreschi ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] ispirata al modello cassinese, manifesti nella ripetuta adozione, nel corso dei secc. 11° e 12°, dell'impianto basilicale tripartito da colonne, sovente provvisto di transetto (cattedrali di R. e di Scala, S. Maria a Gradillo e S. Giovanni del Toro a ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] del sec. 13°, quando venne introdotto un nuovo linguaggio con l'uso sistematico dell'ornamento scolpito e di fusti di colonne a tutto tondo di calcare levigato, secondo una moda derivata principalmente dal nuovo cantiere di Canterbury (1174-1186). In ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] di timpano, è incorniciato da un arco a tutto sesto e i suoi sottili archivolti ricadono su cinque coppie di colonne, i cui capitelli presentano una decorazione istoriata ispirata ai rilievi del sarcofago di s. Raimondo.La cappella di San Agustín ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] ricostruire tramite le sinopie degli stucchi ben visibili sulla parete e mediante l'unico frammento rimasto in situ: una colonna a intreccio, sormontata da un capitello figurato che sostiene a sua volta un animale mostruoso sul quale poggiava l ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] , che vi operò dal 1417 al 1424; la sua opera principale è la figura di Orlando sulla omonima colonna nella piazza Luža; altri interventi dell'artista sono individuabili nel portale meridionale della chiesa domenicana, decorato con una struttura ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] o fantastici e scene dall'Antico Testamento. Nella fascia mediana, in nicchie allineate sotto un portico raffigurato mediante alte colonne, la teoria degli apostoli in piedi, inquadrati e presentati alle estremità da arcangeli. In alto, da sinistra a ...
Leggi Tutto
KONIGSLUTTER
T. Weigel
KÖNIGSLUTTER (Lutter, Luthara, Regalis Luttere, Koningesluttere nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Bassa Sassonia a S-E di Brunswick, tra il bassopiano della Germania [...] navatella nord (copie del sec. 19°), i capitelli di ispirazione corinzia nel coro, come pure i telamoni e le colonne riccamente decorate nella galleria settentrionale a due navate del chiostro, addossata al corpo della chiesa (ante 1150). Dell'arredo ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] e due campate doppie coperte da volte ogivali. I supporti sono costituiti alternatamente da pilastri cruciformi e da colonne monolitiche. L'esterno, in arenaria gialla, è caratterizzato da una decorazione ricca e raffinata che sviluppa il motivo ...
Leggi Tutto
TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] esterna del muro occidentale si conservano parte di un frontone a bassorilievo e tre finestre ad arco fiancheggiate da colonne incassate. La chiesa di Mar Kyryakos ad Arnas presenta grosso modo lo stesso impianto; sulla calotta absidale è scolpita ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...