(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] quelli esistenti, si vanno sempre più affermando ponti mobili elevatori a elementi modulari di larghezza variabile, sostenuti da colonne a traliccio d'acciaio, completamente indipendenti dalle facciate oppure ancorate a esse (in tali casi si arriva ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] , 1988, pp. 31-33, nrr. 27-28). Il chiostro ha forma di un quadrato irregolare, con due ordini di archi sorretti da colonne binate, fasci di cinque nel centro di ogni galleria e pilastri agli angoli; al centro si trovava un'edicola, la tomba della ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] leggibile. Va sottolineata l'originalità della struttura dei pilastri d'incrocio, di pianta rettangolare e affiancati da colonne disposte su alti basamenti. Le cupole dell'alta navata centrale si distinguono per la loro leggerezza; di struttura ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] cattedrale di Ciudad Rodrigo. Si notano cambiamenti anche nella copertura della navata centrale, a botte spezzata, benché le colonne addossate agli angoli dei pilastri sembrino predisposte per coprire tutto l'edificio con volte a crociera, come nel ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG
J. Terhalle
(Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali)
Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] in stucco. L'ornamentazione architettonica di grande qualità, con reminiscenze della Tarda Antichità, articola la superficie della parete con colonne, archi a pieno centro e nicchie (Schubert, 1992, p. 5). L'ambiente era collegato con due grandi ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] e a S da muretti, a O probabilmente da un cancello. Il presbiterio rialzato era separato dal deambulatorio mediante delle colonne. Due corridoi in lieve pendenza conducevano dal transetto alla cripta, parzialmente interrata (m 1,20), divisa in cinque ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] sala del Capitolo, del principio del sec. 14° come pure il chiostro, è quadrata con copertura a crociera impostata su quattro colonne centrali e su semicolonne addossate. L'impianto ricorda le logge di Palma di Maiorca e della stessa V., anche se con ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] molto oltrepassato, con decorazione simile su entrambe le facce e motivi vegetali nell'intradosso; i sostegni sono costituiti da colonne con capitelli lisci e cimacios (modanatura di cornice con profilo ondulato a forma di S) in pietra; un alfiz ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] dipendente dall'abbazia benedettina di Montier-la-Celle - sussiste il transetto con crociera dotata di possenti pilastri (con colonne incassate e capitelli a decorazione geometrica) e sormontata da una torre-lanterna. In un'epoca imprecisata si rese ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] tra il secondo quarto del 14° e la prima metà del 16° secolo. Sul transetto nord si apre un portale a colonne della prima età gotica. Dell'arredo medievale è da ricordare il fonte battesimale, del principio del 14° secolo.Tra gli altri importanti ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...