TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] , una struttura a pianta centrale che misura m 4040 ed è alta m 25; un ampio quadrato con grandi colonne agli angoli ne occupava la parte centrale. Quattro campate rettangolari lo circondavano lungo gli assi e piccoli ambienti quadrati si ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] aggiunta in epoca tardocarolingia. All'inizio del sec. 11° venne costruito ex novo il c.d. Heinrichsmünster, una basilica a colonne, a tre navate, che aveva un coro rialzato semicircolare, con deambulatorio, cripta 'a sala' bipartita e torri laterali ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] ., l'adozione di un unico partito architettonico, in modo che ogni costruzione si adeguasse a un fronte porticato su colonne di altezza e passo costante e predeterminato. Il carattere fortemente unitario dell'insieme, al di là di qualche irregolarità ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] di S. Maria Maggiore rispecchia la storia evolutiva della città. Il primitivo edificio romanico, una navata basilicale tripartita da colonne raccordate da archi lunati a doppia ghiera e conclusa con un transetto non aggettante su cui si aprivano tre ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] esterna della testata con torri (Grodecki, 1958; Magni, 1974, pp. 99-103; 1975); la cripta a tre navatelle spartite da colonne con rozzi capitelli risale pure alla prima fase, mentre si è chiarita come rifacimento seguito a un crollo una parte ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] , uno dei più antichi esempi di chiesa 'a sala', è scandito in tre navate divise da pilastri cruciformi con colonne addossate che si prolungano fino alle volte ogivali, "i cui spicchi fortemente incurvati e ascendenti sono simili a quelli della ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] , riprendendo così in parte lo schema di S. Francesco; a divisione delle navate con il transetto sono state utilizzate colonne e semicolonne in verde antico, provenienti da edifici romani. L'altare principale è costituito da una lastra di pietra che ...
Leggi Tutto
DIGIONE
J. Richard
(lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali)
Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] distruzione del resto dell'edificio nel corso della Rivoluzione francese, essa è coperta da una volta a crociera sorretta da colonne con capitelli cubici, spesso scolpiti, della fine del 10° secolo. Al sec. 12° appartiene la chiesa romanica di Saint ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] a croce cupolata con quattro pilastri e tre absidi è sollevato su uno zoccolo, cosicché il portale a colonne è raggiungibile attraverso una breve scalinata. Le facciate sono caratterizzate dalla liscia superficie muraria, tripartita da paraste poco ...
Leggi Tutto
Alessandria
W. Godlewski
M. Bernardini
(gr. ᾽Αλεξάνδϱεια; lat. Alexandrea ad Aegyptum; arabo al-Iskandariyya)
Città dell'Egitto, situata a N-O del delta del Nilo.
EPOCA CRISTIANA
di W. Godlewski
Nonostante [...] (principale scuola religiosa musulmana ad A.). Forse la moschea sorgeva su una precedente chiesa detta 'delle mille colonne', oggi completamente sparita.
La moschea degli 'Aṭṭārīn (speziali) sorgeva sul sito della chiesa cattedrale di S. Atanasio ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...