CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] 1254 e nel 1255 (Giarrizzo, 1928). L'edificio romanico aveva impianto basilicale, con aula scandita in tre navate da quattro colonne per parte e con coperture lignee. Assurta a cattedrale dopo la distruzione di Santa Igia nel 1258, fu ampliata con l ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] . Il lungo processo costruttivo ebbe come conseguenza che il sistema di supporti, costituito da pilastri circolari con colonne addossate nelle prime campate della navata centrale, venne sostituito con un nuovo tipo di pilastri cilindrici, poi ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] costoloni sono modellate come teste grottesche e dipinte. Lo schema decorativo del periodo successivo - pareti bianche con colonne e pilastri rossi e, intorno alle finestre, profilature rosse realizzate in mattoni dipinti - venne utilizzato per la ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] interesse, al pari del portale nord, maggiormente noto, opera di diversi scultori, dei quali almeno uno, autore delle statue-colonna e della storia delle reliquie di s. Benedetto, è da annoverarsi tra i grandi maestri del suo tempo.
Bibl.:
Fonti ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] e di un vescovo a sinistra. La disposizione delle figure sembra essere quella originaria, anche se la presenza di colonne alle spalle dei personaggi del registro intermedio fa ipotizzare che per essi fosse prevista un'altra collocazione. L'insieme ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] la realizzazione di pali di fondazione di grande diametro. Tali pali di diametro fino ad 1,80 m costituiscono delle vere colonne che riportano il carico alla base e sostituendo frequentemente, in presenza d'acqua, le più onerose fondazioni ad aria ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] alcuni anni fa (Ocaña Jimenez, 1949).
L'edificio presenta pianta quasi quadrata (m 7,74-8,60) con quattro colonne al centro che lo dividono in nove campate coperte da piccole volte di tipo califfale con archi intrecciati. L'utilizzazione di ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] grande pontile che salda il coro alle navate. La scansione interna è data dall'alternanza tra pilastri quadrilobati e colonne, secondo un sistema alternato che prevedeva una copertura a tetto (sostituita da crociere nel sec. 15°) su archi trasversi ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] cripta sia da datare al sec. 9°, il che è corroborato dalla presenza dei capitelli c.d. 'carolingi', posti sulle colonne che dividono il vano in tre navate. Si accedeva al presbiterio, rialzato sopra la cripta, tramite due scalinate e, probabilmente ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] la chiesa a quinconce, o a croce inscritta, con c. in genere su pennacchi sferici, sorretta da quattro sostegni centrali (colonne, pilastri) e circondata sugli assi diagonali da quattro campate d'angolo coperte con altre c. o con volte a crociera. Le ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...