Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] provocare una disputa tra la chiesa copta e quella ortodossa sul suo possesso.
Nell'833 il santuario fu spogliato delle colonne marmoree, dei capitelli, dei rivestimenti dei muri, dei pavimenti e di ogni altro materiale da costruzione di valore da un ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] ca.), ad arcate su pilastri, a tre navate con sei o sette campate, copertura lignea e tre ambienti voltati con colonne per gli altari; la sepoltura reale, alla cui copertura si poteva accedere come a una tribuna, occupava la campata occidentale della ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] anni fu espulso e iniziò a lavorare nella bottega di un marmista che produceva portali, vere da pozzo, balaustrate e colonne in vari stili, per soddisfare le richieste degli architetti, amanti dei vari revivals, che costruivano villini o restauravano ...
Leggi Tutto
SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] precedente, di m 25 × 21, munita di un porticato su tre lati: sul fondo si levava il monumentale tempio di Ba῾alshamīn. Le colonne dell'atrio erano di varî tipi, ma la loro esilità (40 cm di diametro per m 3,70 di altezza) rivela la loro origine ...
Leggi Tutto
ARCHITELES (᾿Αρχιτέλης)
L. Guerrini
Supposto scultore greco, di età romana, figlio di Eunomos, di Mikale (Samo), autore di una statua di Venere. Ma la notizia è riportata solamente da Pirro Ligorio nel [...] .
Si ha notizia poi da Theodorus Prodromus (Ep., 2, p. 22) di un altro A., ricordato per essersi egli disùnto nell'erezione di colonne, ma che è certo da ritenersi solo un operaio e non un artista.
Bibl.: I.G., I, 134; H. Brunn, Geschichte d. griech ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] sec. a. C. in poi l'"ordine punico normale" quale lo si vede per esempio nel mausoleo di Thugga, accompagna colonne ioniche con una trabeazione egiziana formata da un architrave e da una gola egiziana. Si conoscono però anche edifici con trabeazione ...
Leggi Tutto
FRISONI (Frixoni), Gabriele
Leandro Ventura
Non si conosce l'anno di nascita di questo tagliapietra originario di Mantova e documentato a Ferrara a partire dal 1485. Da un documento del 1499 (Merzario, [...] Luca, viene pagato per la fornitura di pietre da pavimento per una camera del duca Ercole d'Este e per due colonne (Franceschini, 1995, nn. 487l, 487m, cui si rimanda per tutti i documenti, ove non diversamente indicato). Fin dalle prime notizie del ...
Leggi Tutto
ANDREA di Guido da Firenze
Augusta Bubani
La personalità di questo scultore è stata messa in luce dallo Gnudi che l'ha distinta da quella di Andrea da Fiesole, col quale A. da Firenze era in precedenza [...] faceva parte della schiera di scultori toscani, assoldati da Antonio di Vincenzo, che si recarono a Bologna per lavorare a colonne e capitelli "sfogliati e tarsiati" per le finestre delle cappelle di S. Petronio; A. attese a questi lavori d'intaglio ...
Leggi Tutto
Vedi HERAKLEOPOLIS dell'anno: 1960 - 1995
HERAKLEOPOLIS (῾Ηρακλεόπολις)
S. Donadoni
In Medio Egitto. Al dio Arsafe, che vi era particolarmente adorato, vi fu elevato un tempio la cui storia, dal Medio [...] tracce; ma si può ammettere che avesse un cortile e un santuario con annessi, e fosse privo di ipostila; le colonne palmiformi usate nel tempio più tardo probabilmente appartenevano in origine a questo, e ripetono un modello noto per l'Antico Regno ...
Leggi Tutto
Vedi KALABSHAH dell'anno: 1961 - 1973
KALABSHAH
S. Donadoni
Località a una cinquantina di km a S di Phylai, dove sorge un tempio al dio nubiano Mandulis che Augusto fece costruire sul posto di uno più [...] fu mai compiuta. L'edificio consta di un pilone, obliquo rispetto all'asse della costruzione, che dà su un cortile circondato da colonne (di cui una sola è oggi in situ) sul quale si innesta direttamente una sala ipostila, il cui muro di separazione ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...