BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] significativa dal b. di Mileto con una sala di 3,84 × 24,30 (anni 175-64 a. C.), situata nel lato S di un cortile a colonne, con un propileo sull'asse. Segue ad esso il b. di Ilio, con una sala di m 29 × 19, costruita soltanto verso l'inizio dell'èra ...
Leggi Tutto
ASPENDOS (῎Ασπενδος, Aspēndus)
A. Di Vita
Città della Panfilia (Asia Minore), presso il luogo del moderno villaggio di Balkiz, sulla riva destra dell'Eurimedonte (l'odierno Köprüsu), fiume che nell'antichità [...] mercato, una costruzione originariamente a più piani, lunga 70 m e divisa in 15 ambienti che affacciavano su un portico a colonne che costituiva il prospetto dell'edificio sulla piazza. Su quello N, un ninfeo (prima che esso fosse costruito la piazza ...
Leggi Tutto
Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995
NEMEA (Νεμέα)
F. Coarelli
Santuario di Zeus nell'Argolide, posto in una valle tra Fliunte e Kleonai, a 4 km dal moderno borgo di Iraldion, famosa per i [...] del Partenone e del tempio di Zeus ad Olimpia), lo stilobate misura m 22,15 × 44,57. La cella presentava un colonnato corinzio su tre lati (restano frammenti dei capitelli) ed era provvista di un àdyton semisotterraneo. Nel complesso, si tratta di un ...
Leggi Tutto
Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973
BRAURON (Βραυρών)
E. Lissi
Località nella parte E dell'Attica, così chiamata, secondo Stefano Bizantino (s. v. Βραυρών) dall'eroe Brauron. Secondo Filocoro (Strab., [...] conservato in fondazione, prostilo od in antis, misurante circa m 10,35 × 19,90, aveva la cella divisa in tre navate da due file di colonne. La sua costruzione è da porsi nel V sec. a. C. Ad E del tempio venne in luce un muro che doveva far parte di ...
Leggi Tutto
CALES
A. de Franciscis
Città degli Aurunci, in Campania. Conquistata dai Romani nel 355 a. C., accolse una colonia latina. Dopo la guerra sociale fu municipium; in età imperiale è ricordata anche come [...] ma non vi sono mai stati fatti scavi sistematici.
Notevoli soprattutto un tempio su podio con resti delle scalette d'accesso e delle colonne, un anfiteatro, del quale si riconosce tutta l'ellissi, ed un teatro. Quest'ultimo, databile nel I sec. a. C ...
Leggi Tutto
COLMATA PERSIANA
L. Vlad Borrelli
Fu così denominato lo scarico di materiali risultanti dalla duplice distruzione persiana dell'acropoli di Atene (nel settembre 480 e nell'estate 479 a. C.) che fu incorporato [...] pre-persiana; Temistocle si valse anzi del fregio dell'Hekatòm-pedon costruito dai Pisistratidi e dei rocchi di colonne del Partenone, costruito sotto Clistene, come motivo decorativo sulla fronte delle sue mura.
Gli oggetti della c. persiana ...
Leggi Tutto
LAGON
Red.
Località tra Panfilia e Licia, situata a N di Adalia. Sono attestate estese necropoli, anche se ancora ignota rimane la fisionomia del centro urbano.
È stato esaminato soltanto un piccolo [...] Asia Minore, Siria e anche con Spalato. Interessante è la decorazione figurata (fatiche di Eracle) sullo zoccolo che reggeva ciascuna delle colonne del podio.
Bibl.: G. Moretti, Rovine di Lagòn, in Ann. Sc. Arch. It. Atene, III, 1916-1920, p. 135 ss ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] : S. Giovanni in Conca (resti dell’abside); S. Tecla, a cinque navate con transetto spartito da quattro file di colonne, con battistero di età ambrosiana. In età ambrosiana l’imponente S. Simpliciano (trasformata in età romanica), ha pianta a croce ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] , che sta di base ad un gruppo accostato d'elefanti, su cui si impostano le arcate della vòlta. Due massicce colonne sono pure sull'entrata, ed il capitello lotiforme è di supporto ad alcuni leoni che reggono le simboliche ruote. La persistenza ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] i templi nabatei fin dalla fine del I sec. a. C.). Le pareti della sala sono decorate con 12 colonne incorporate, ed altre due colonne si trovano sul davanti della cella. Una pianta di tipo analogo ma assai più semplice presenta il tempio di Qaṣr ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...