LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] S. Antonino (19 nov. 1565) e all'edificazione della residenza per Agostino De Franchi (24 dic. 1565); la fornitura di colonne per i palazzi di Bartolomeo Lomellino a Vallechiara (22 giugno 1566), di Giovanni Andrea Doria per il giardino di Fassolo (4 ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] di 27 m per 26. Alla tomba vera e propria si accede attraverso un atrio, che una volta era suddiviso da due colonne con capitelli ionici. La facciata soprastante all'atrio portava in rilievo una ghirlanda di foglie di ulivo, in cui erano intrecciati ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] E con un vano a pianta rettangolare diviso in sei campate con volte a crociera costolonata impostate su due colonne centrali e semicolonne addossate alle pareti; i capitelli sono decorati a intreccio, con racemi e raffigurazioni zoomorfe, secondo uno ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] di Spalato e a S. Costanza a Roma, dove la c. ricorre, con le sue profilature multiple, fino sopra le coppie di colonne.
Il largo impiego degli ordini sovrapposti sviluppò d'altra parte l'uso della c. di marcapiano; l'uso dei pilastri con semicolonna ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] una parte inferiore formata da un massiccio basamento rettangolare del perimetro di circa 125 m, una parte mediana con 36 colonne ioniche (9 × 11) intorno alla cella, e, sopra, una piramide di 24 gradini coronata da una quadriga, opera dello stesso ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] parti da lesene in basso e semicolonne in alto. Lesene e colonne sono poi collegate tra loro da un fregio ad archetti a ampiezza della navata mediana, dove si appoggia su una colonna centrale dalla funzione decorativa.Una Hallenkrypta a tre navate, ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (Πέργη)
A. M. Mansel
A. Bisi
Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] ancora in piedi sono da ricordare, dentro la cinta delle mura, alcune costruzioni con grandi piazze circondate da portici a colonne che possono essere interpretate come agorài o come palestre; fuori della cerchia delle mura, il teatro e lo stadio. La ...
Leggi Tutto
ADAMO ed EVA
E. Coche de La Ferté
A. ed E. appaiono nell'arte paleocristiana fin dal III sec.; li vediamo infatti raffigurati già nei dipinti delle catacombe (in quelle di Priscilla prima, e poi in [...] centro l'albero, cui si avvolge il serpente, e ai due lati stanno A. ed E., in piedi, spesso inquadrati da colonne (come, per esempio, nel vetro inciso di Homblières, IV sec.). Talvolta invece vediamo raffigurata la scena che succede alla tentazione ...
Leggi Tutto
Vedi BETLEMME dell'anno: 1959 - 1994
BETLEMME (ebr. Bēt leḥern)
M. Avi-Yonah
Città della Giudea, 9 km a S di Gerusalemme, un po' fuori della strada principale che corre lungo la linea spartiacque palestinese [...] ottagonale costruita intorno ad un'apertura nel soffitto della grotta, e di una chiesa a pianta basilicale divisa da ordini di colonne in una navata centrale e quattro laterali, due per parte. Nella chiesa e nell'ottagono fu steso nel V sec. un ...
Leggi Tutto
Vedi AI dell'anno: 1958 - 1994
AI (‛Ay opp. ha-‛ay; Γαι ο ᾿Αγγαι)
M. Avi-Yonah
"‛Ay", o "ha-‛Ay" come in genere è menzionata nella Bibbia, vuol dire "la rovina"; come un ammasso di rovine infatti si [...] dei più antichi trovati in Palestina, costituito da tre ambienti; in quello più esterno (m 8,50 × 6) si trovarono basi di colonne e due incensieri, i quali nella parte inferiore avevano la forma di una casa, e nella parte superiore erano a foggia di ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...