Schnittke, Alfred
Federico Pirani
Compositore russo di origine tedesca, nato a Engels, nell'oblast´ di Saratov, il 24 novembre 1934, morto ad Amburgo il 3 agosto 1998. Di grande importanza nella sua [...] protagonista tragico; agli stessi anni risalgono le ultime Sinfonie, dalla Quinta (1988) alla Nona (1996-97).
Autore di circa settanta colonne sonore per film e documentari, S. compose anche lavori per le scene, come il balletto Peer Gynt (1986) e le ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] semicircolare, fu divisa in aula magna al piano terreno e cappella al primo piano conclusa all'esterno ad abside, cinta da un colonnato ionico.
La gran mole di lavoro cui fu sottoposto alla fine degli anni Venti, costrinse nel 1828 il G. a tornare in ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Ippolito, detto il Tordo
Chiara Stefani
, detto il Tordo. Nacque a Firenze il 14 sett. 1593 da Agostino di Pasquino e da Maria Ginevra di Pietro Mariani.
Il padre lavorava nelle botteghe [...] dure, dove è documentato dal febbraio 1615. Nel marzo dell'anno successivo egli venne affiancato dal F., impiegato "a tornire colonne", e da un altro aiutante. Nel luglio dello stesso anno e nel febbraio successivo il F. è citato insieme con un ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] i Savi deputati a riformare l’università (Tommasi, 2002, p. 309).
Barnaba seguì forse le lezioni di Guarino insieme a due ‘colonne’ dell’osservanza francescana di cui fu intimo, s. Bernardino e Alberto da Sarteano (Misciattelli, 1914, p. 190). Tali ...
Leggi Tutto
BORGHI, Carlo
Claudia Micocci
Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] in veste di finanziatori ecollaboratori allo stesso tempo, fondavano a Milano La Palestra letteraria con direttore L. Perelli. Sulle colonne della rivista si rivelerà il Dossi, e sotto lo pseudonimo di Cesare Bruni il B. pubblicherà le prime cose: ...
Leggi Tutto
Attrice e cantante statunitense (n. Franklin, Tennessee, 1992). Figlia del cantante country W. Ray Cyrus, ha debuttato sul grande schermo nel 2003 (Big fish) per poi diventare la beniamina del pubblico [...] serie televisiva di Disney Channel (2006-11). Vero e proprio idolo dei teenagers, C. ha pubblicato diversi album: non solo di colonne sonore tratte dalla serie (l’ultimo Hannah Montana forever, 2010) ma anche di inediti (come l’EP The time of our ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale statunitense composto da L. Staley, J. Cantrell, S. Kinney e M. Starr (poi sostituito da M. Inez). Formatosi a Seattle nel 1987, il gruppo ha sfruttato l’onda grunge e rock degli anni Ottanta [...] il plauso della critica con i successivi Dirt (1992) e Alice in Chains (1995), tra gli altri. Dopo aver composto alcune colonne sonore per il cinema, gli A. hanno subìto una battuta d’arresto sul finire degli anni Novanta. In seguito alla morte di ...
Leggi Tutto
Compositore statunitense (n. Floral Park, New York, 1932). È uno dei più acclamati e prolifici tra gli autori di musica per il cinema, ma il suo catalogo conta anche diversi concerti e brani sinfonici. [...] of the third kind - Incontri ravvicinati del terzo tipo). Sono queste alcune delle ragioni per cui - caso raro nel campo delle colonne sonore - la sua musica vive anche in sala da concerto, svincolata dalle immagini. Si è formato alla University of ...
Leggi Tutto
Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] , di Irving Rapper e nel 1945 per Since you went away, 1944, Da quando te ne andasti, di John Cromwell) e compose le colonne sonore per alcuni dei maggiori film del secolo, come King Kong (1933) di Merian C. Cooper e Ernest B. Schoedsack e Gone with ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Maffeo (Matteo)
Angela Ottino Della Chiesa
Probabilmente originario di Antegnate, nato forse nel 1528, lavorò a Brescia come scultore ornatista. Figlio di Giacomo, la paternità risulta da [...] di Bernardino Antegnati. Lavorò nella Loggia di Brescia nel 1559 ai capitelli delle quattro colonne e ai pilastri a pianterreno e, nel 1566, ai capitelli, in stucco delle colonne dei salone al primo piano. Ottimo lavoro, ma meno fine di quello di ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...