Gelmetti, Vittorio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Milano il 25 aprile 1926 e morto a Firenze il 5 febbraio 1992. Musicista autodidatta, anche in virtù di ciò assunse nel panorama musicale [...] cinematografico e il lavoro di composizione di musica elettronica e di musica concreta e, per sua ammissione, utilizzò talvolta le colonne sonore e le musiche per il teatro come 'banco di prova' per materiali da utilizzare in altre composizioni.
Dopo ...
Leggi Tutto
Calvinista (Vézelay, Borgogna, 1519 - Ginevra 1605). Fu professore di greco a Losanna e attivo propagandista del calvinismo in Svizzera, in Germania e anche a Parigi (1557); e scrisse, contro S. Castellion, [...] in lat.). Tornato a Ginevra (autunno 1558) vi fu professore e rettore dell'"Accademia" e fu considerato come una delle colonne del calvinismo, al quale convertì Giovanna d'Albret. Nel colloquio di Poissy (1561) fu il portavoce del calvinismo, che ...
Leggi Tutto
Architetto greco attivo nel terzo venticinquennio del 5º sec. a. C. Secondo le fonti antiche, lavorò a tre grandi monumenti architettonici di questo periodo: il Partenone, il Telestèrion di Eleusi e il [...] mentre Strabone e Vitruvio lo attribuiscono al solo I., Plutarco nomina Corebo per le colonne e l'epistilio del piano inferiore, Metagene per il fregio e le colonne del piano superiore, Senocle per il soffitto. Dopo queste opere, I. avrebbe costruito ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] , per poi entrare a Il Cacciatore delle Alpi di Varese, di cui divenne direttore nel 1910. Espresse su quelle colonne soprattutto le sue posizioni irredentiste, occupandosi inoltre di problemi inerenti i diritti civili, di cui è esempio la campagna ...
Leggi Tutto
Compositore slovacco (Kláštor pod Znievom, Zilina, 1906 - Bratislava 1984). Allievo del conservatorio di Praga, prof. a Bratislava di teoria musicale e composizione all'accademia di musica e arti drammatiche [...] da camera, musiche vocali, tra le quali particolarmente note: la cantata Demontàž "Disarmo", 1930, l'opera Udatný král "Il re deposto", 1966, colonne sonore per il cinema e la radio) ha tratto spesso ispirazione da soggetti nazionali e patriottici. ...
Leggi Tutto
Trombonista statunitense (Indianapolis 1924 - ivi 2001). Aderì al movimento bebop newyorkese fin dal 1946, adattando per primo al trombone il nuovo linguaggio inaugurato da Ch. Parker (col cui sestetto [...] il Jay & Kai quintet; negli anni Sessanta collaborò anche con M. Davis, per poi trasferirsi in California e dedicarsi (1970-87) soprattutto alle colonne sonore per cinema e televisione. Dal 1987 era tornato con successo all'attività jazzistica. ...
Leggi Tutto
GOITRE, Roberto
Monica Carletti
Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] A. Bertalotti, Solfeggi cantati a due e tre voci.
Tra le composizioni di questi anni figurano principalmente musiche di scena e colonne sonore, fra le quali ricordiamo, per la RAI, il documentario a puntate Kontika avventurosa formica (1963-64) e gli ...
Leggi Tutto
Architetto (Laurana o Zara 1420-25 - Pesaro 1479). Iniziatore a Urbino di un nuovo stile classico caratterizzato dalla chiarezza e dalla gravitas, la sua opera più significativa è il Palazzo Ducale di [...] il paramento a bugnato liscio). Il cortile del palazzo, un ordine di arcate a sesto leggermente rialzato poste su colonne, con intelligente risoluzione del problema degli angoli, il piano delle finestre scandito da lesene e concluso da un cornicione ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Kazan´ 1903 - Mosca 1958). Cominciò a pubblicare poesie nel 1927 insieme a libri per bambini. Attaccato da A. I. Bezymenskij al primo Congresso degli scrittori sovietici (1934) come nemico [...] , limpida, austera, ma sempre ricca di colore. Del 1929 è la prima raccolta di versi (Stolbcy; trad. it. Colonne di piombo, 1962), del 1930 il poemetto burlesco Toržestvo zemledelija ("Il trionfo dell'agricoltura"); Vtoraja kniga stichov ("Secondo ...
Leggi Tutto
Gershwin, George (propr. Gershvin, Jacob)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, di origine russa, nato a New York) il 26 settembre 1898 e morto a Los Angeles l'11 luglio 1937. Considerato [...] , con evidente riferimento alle vicende biografiche di G.). Butler svolse un ruolo rilevante nella fase finale di elaborazione della colonna sonora, integrando tra l'altro nelle musiche di G. rumori provenienti dalla città. In questo come negli altri ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...