• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1053 risultati
Tutti i risultati [1438]
Biografie [1053]
Arti visive [557]
Storia [238]
Letteratura [72]
Comunicazione [55]
Religioni [54]
Musica [32]
Economia [23]
Diritto [22]
Teatro [17]

COLAJANNI, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLAJANNI, Napoleone Massimo Ganci Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] a punto un'azione comune. Contro il Crispi, quindi, si concretizzava quell'alleanza delle Sinistre che era sostenuta dal C. sulle colonne de L'Isola e dal Papa su quelle de L'Italia del popolo. All'alleanza aderirono i liberoscambisti del Giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ANTROPOLOGIA CRIMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLAJANNI, Napoleone (3)
Mostra Tutti

GALILEI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Alessandro Silvia Cusmano Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] monumentale è il portico orientale di Kimbolton Castle nel Huntingtonshire, edificato nel 1718 per il duca di Manchester, con colonne su basamento e pilastri d'ordine dorico, trabeazione con metope e triglifi, tetto balaustrato. Durante gli anni 1717 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARGHERITA LUISA D'ORLÉANS – TERRANUOVA BRACCIOLINI – VITTORIA DELLA ROVERE – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

FERRIGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIGNO, Francesco Gaetano Bongiovanni Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] il F. ne progettò la ricostruzione proponendo una pianta a croce latina triabsidata, le cui navate sono scandite da colonne di pietra locale. La facciata fu definita solo nell'ordine inferiore in cui, secondo un gusto medievalistico allora inusuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBELLINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Domenico Ruggero Boschi Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] paterna di Coccaglio, uno stretto ed uno largo con cupola mistilinca oblunga, fino alla calibrata terminazione presbiteriale. All'intemo colonne addossate al muro ed in esso inserite per un quarto ed il solito repertorio di lesene che emergono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Antonio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Antonio Felice Anna Maria Fioravanti Baraldi Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] Giorgio (1690-96) per avere una diretta testimonianza del suo operare. In quell'occasione decorò con finte scanalature le colonne della navata centrale (Baruffaldi, 1697-1722, p. 300), mentre nel 170809 ridipinse gli affreschi del padre, sempre nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUPPINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUPPINI, Giuseppe Gabriello Milantoni Pittore-architetto, nacque a Ravenna nel 1750 (Martinetti Cardoni). Ancora molto poco si conosce della sua biografia, così come è assai esiguo il numero delle sue [...] angeli a Giuseppe Santi. Sulle pareti l'artista dipinse balaustre, volte prospettiche a crociera con ghirlande, otto colonne scanalate con capitelli corinzi; mentre negli otto spicchi della volta si alternano medaglioni con simbologie mariane. Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIOTTI, Giovanni Antonio, detto il Vacallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo Stefano Della Torre PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] al piano nobile il cortile, chiuso da una parete rustica a nicchioni, rivolta a monte, e da una loggia passante su colonne binate, aperta verso il lago. Ai lati della loggia, due ampi saloni coperti da soffitti lignei intagliati fingono in facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARTINO LONGHI IL VECCHIO – BALDASSARRE PERUZZI – GIOVANNI ANGUISSOLA – CAMILLO PROCACCINI

FONTANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Francesco Giuseppe Miano Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] . Comunque la chiesa leoniana venne consacrata il 23 ott. 1881. Il F. disegnò uno spazio a tre navate spartite da colonne corinzie su cui corre un architrave ininterrotto; la navata centrale è coperta a botte con riquadrature a stucco: al centro lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE BONCOMPAGNI LUDOVISI – BENEDETTO DA MAIANO – OSSERVATORE ROMANO – STATO DELLA CHIESA – ANTONIO MANCINELLI

BERSEZIO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSEZIO, Vittorio Valerio Castronovo Nacque a Peveragno (Cuneo) nel marzo 1828 da Carlo, giudice al tribunale di Savigliano, esonerato dalla carica durante la reazione di Carlo Felice per trascorsi [...] e della letteratura d'appendice, benevolmente ospitata sulle colonne di un ebdomadario femminile, poi su quelle parlamentari" da lui tratteggiati con fine arguzia e spirito polemico sulle colonne dell'Espero, il giornale fondato con G. A. Cesana e G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – GAZZETTA PIEMONTESE – INDUSTRIALIZZAZIONE – LUIGI CARLO FARINI – GIORGIO PETROCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSEZIO, Vittorio (3)
Mostra Tutti

GILARDONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILARDONI, Pietro Giuseppe Stolfi Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] . Anche in questi casi il G. operò su preesistenze, talvolta trovando spazio per soluzioni formali di prestigio come il portico a colonne binate di Busto Arsizio. A lato del lavoro d'ufficio, il G. svolse un'intensa attività nel campo dell'edilizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA CISALPINA – PALAZZO DI BRERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 106
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali