Ibert, Jacques (propr. François Antoine Marie)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Parigi il 15 agosto 1890 e morto ivi il 5 febbraio 1962. Tra i pionieri della musica francese del Novecento, [...] in volo) di Marc Allégret e di Marianne de ma jeunesse (1955) di Duvivier, mentre un posto di primo piano spetta alla colonna sonora per Macbeth (1948) di Orson Welles, nella quale I. fa ricorso alla tecnica del leitmotiv e a un uso particolare del ...
Leggi Tutto
Riesenfeld, Hugo
Paolo Patrizi
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, nato a Vienna il 26 gennaio 1879 e morto a Hollywood il 10 settembre 1939. Nonostante i suoi trascorsi di direttore d'orchestra [...] ), ma senza raggiungere risultati di rilievo. Ebbe più fortuna con il cinema, sebbene in questo campo, pur scrivendo colonne sonore di successo, svolse soprattutto una funzione di 'indirizzatore', in particolare come estensore di music sheets, i ...
Leggi Tutto
Vacchi, Fabio. – Compositore italiano (n. Bologna 1949). Dopo gli studi al Conservatorio di Bologna si è affermato con Les soupirs de Geneviève per 11 archi solisti (1976). Membro dell’Accademia filarmonica [...] La madre del mostro (2007, libretto di M. Serra); Lo specchio magico (2016, testo di A. Nove); Jeanne Dark (2021, da Voltaire). L’artista ha composto le colonne sonore di film di E. Olmi Il mestiere delle armi (2001, premio David di Donatello per la ...
Leggi Tutto
Piazzolla, Astor
Marta Tedeschini Lalli
Compositore argentino e suonatore di bandoneón, nato a Mar del Plata l'11 marzo 1921 e morto a Buenos Aires il 4 luglio 1992. Considerato il grande rinnovatore [...] , l'esilio di Gardel) e Sur (1988) di Fernando E. Solanas. Brani e canzoni del suo repertorio sono entrati a far parte delle colonne sonore di numerosi film, tra i quali Blue in the face (1995) di Paul Auster e Wayne Wang, Chunguang zha xie (1997 ...
Leggi Tutto
Gruppo rock inglese. Inizialmente guidati dal chitarrista Syd Barrett (1946-2006), ritiratosi (1968) per instabilità psichica, quindi dal bassista Roger Waters (n. 1943) e infine dal chitarrista David [...] Building. L'ultimo concerto tenuto dal gruppo al completo è stato Live 8 (2005). I P. F. hanno inoltre interpretato le colonne sonore per i film Zabriskie Point (1969) di M. Antonioni, More (1969) e La vallée (1972) di B. Schroeder, e collaborato ...
Leggi Tutto
– Compositore cinese (n. Si Mao, Hunan, 1957). Cresciuto nei difficili anni della Rivoluzione culturale, ma profondamente legato alle tradizioni musicali del suo paese, nel 1978 entrò al Conservatorio [...] 1995), Peony Pavilion (1998), Tea (2002), The First Emperor (2006, rappresentata al Metropolitan di New York con P. Domingo). Tra le colonne sonore vanno ricordate le musiche per il film Wo hu cang long (La tigre e il dragone, 2000) di A. Lee, per le ...
Leggi Tutto
Axt, William
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a New York il 19 aprile 1888 e morto a Ukiah, California, il 13 febbraio 1959. Considerato uno dei pionieri [...] a Baltimora), di Van Dyke e Sergeant Madden (1939; Il sergente Madden) di Joseph von Sternberg. Meritano inoltre una menzione le colonne sonore per i film della serie di Tarzan: Tarzan and his mate (1934; Tarzan e la sua compagna) di Cedric Gibbons ...
Leggi Tutto
Kabalevskij, Dmitrij Borisovič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 30 dicembre 1904 e morto a Mosca il 17 febbraio 1987. A partire dagli anni Trenta si dedicò intensamente [...] di Peterburgskaja noč′ (Notte pietroburghese), di Grigorij L. Rošal′ e Vera P. Stroeva. Per Rošal′ K. compose anche le colonne sonore di Akademik Ivan Pavlov (1949, L'accademico Ivan Pavlov), Vol′nica (1956, I fuggitivi), Sëstry (1957, Sorelle ...
Leggi Tutto
JAZZ MESSENGERS
Antonio Lanza
Complesso statunitense di musica jazz diretto dal batterista Art Blakey (1912-1990). Nato nel 1947 come The Seventeen Messengers, poi ridotto a otto elementi e denominato [...] complesso), e con L. Morgan (tromba), J. Merritt (basso) e B. Tymmons (piano). A Parigi i J.M. registrarono inoltre le colonne sonore dei film Des femmes disparaissent (di E. Molinaro) e Les liaisons dangereuses (di R. Vadim). Alla fine del 1961 F ...
Leggi Tutto
Churchill, Frank
Nicola Campogrande
Pianista e compositore statunitense, nato a Rumford (Maine) il 20 ottobre 1901 e morto suicida a Castiac (California) il 14 maggio 1942. Dotato di grande e istintiva [...] upon a star ‒, Dumbo e Bambi (1942) di Hand e Disney, che gli valse altre due nominations all'Oscar per la colonna sonora e per la canzone Love is a song.
Bibliografia
Disney Enterprises Inc., The illustrated treasury of Disney songs, Milwaukee (WI ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...