• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [5871]
Musica [196]
Arti visive [2058]
Biografie [1323]
Archeologia [1209]
Architettura e urbanistica [491]
Storia [465]
Geografia [197]
Religioni [175]
Letteratura [160]
Europa [157]

Yepes, Narciso

Enciclopedia on line

Yepes, Narciso Chitarrista (Lorca 1927 - Murcia 1997). Debuttò a Madrid nel 1947, eseguendo il Concierto de Aranjuez di J. Rodrigo. Affermatosi rapidamente a livello mondiale come uno dei più interessanti interpreti [...] di musica per chitarra, acquistò una certa notorietà anche come compositore grazie alle colonne sonore (basate su temi preesistenti) dei film Jeux interdits (1952) e La fille aux yeux d'or (1961). Ideò nel 1964 un tipo di chitarra a 10 corde. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHITARRA – MADRID – LORCA

ZAFRED, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zafred, Mario Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Trieste il 2 marzo 1922 e morto a Roma il 22 maggio 1987. Autore di formazione colta, attivo come critico musicale, collaborò con registi italiani [...] è incentrato sulla canzone della Resistenza Fischia il vento, soffia la bufera, e per Cronache di poveri amanti, con una colonna sonora sobria ma simpatetica, spesso affidata agli archi, come quella di La donna del giorno (1957) di Francesco Maselli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – FRANCESCO MASELLI – GILLO PONTECORVO – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAFRED, Mario (3)
Mostra Tutti

COPLAND, Aaron

Enciclopedia del Cinema (2003)

Copland, Aaron Marta Tedeschini Lalli Compositore statunitense, nato a New York il 14 novembre 1900, da famiglia di ebrei russi immigrati (il cui cognome originario era Kaplan), e morto a Tarrytown [...] di C. in topoi riconosciuti da platee di tutto il mondo, e dunque efficacemente utilizzati per il cinema sia nelle colonne sonore da lui composte sia in quelle di altri musicisti. Le prime commissioni riguardarono il documentario The city (1939) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEWIS MILESTONE – ROGER SESSIONS – WILLIAM WYLER – FONTAINEBLEAU – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPLAND, Aaron (3)
Mostra Tutti

HONEGGER, Arthur Oskar

Enciclopedia del Cinema (2003)

Honegger, Arthur Oskar Marta Tedeschini Lalli Compositore svizzero, nato a Le Havre il 10 marzo 1892 e morto a Parigi il 27 novembre 1955. Esponente del gruppo dei Sei, che si riunì negli anni Venti [...] lo stile della sua musica cinematografica ebbero un'influenza indiretta anche su Hollywood attraverso l'allievo Miklós Rózsa. Tra le colonne sonore merita un posto d'onore la partitura per il kolossal di Abel Gance Napoléon (1927; Napoleone). Il film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO ROSSELLINI – CAPITAINE FRACASSE – CONTRAPPUNTISTICA – MARCEL L'HERBIER – GEORGES ROUQUIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONEGGER, Arthur Oskar (4)
Mostra Tutti

DELERUE, Georges

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delerue, Georges Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra francese, nato a Roubaix (Nord) il 12 marzo 1925 e morto a Burbank (Los Angeles) il 20 marzo 1992. Formatosi nel vivo della [...] (1983) di Nichols e i due film di Oliver Stone Platoon (1986) e Salvador (1986). Attivo fino alla fine, D. firmò ancora le colonne sonore di Diên Biên Phu (1991; Dien Bien Phu) di Pierre Schoendoerffer e di Rich in love (1993; Cambiar vita) di Bruce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – HIROSHIMA, MON AMOUR – FRANÇOIS TRUFFAUT – COMÉDIE FRANÇAISE – GEORGE ROY HILL

LAVAGNINO, Angelo Francesco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lavagnino, Angelo Francesco Lorenzo Dorelli Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] musica per film all'Accademia musicale chigiana di Siena e si aggiudicò due volte il Nastro d'argento, nel 1955 con la colonna sonora di Continente perduto di Leonardo Bonzi, Mario Craveri, Enrico Gras e Giorgio Moser, e nel 1956 con le musiche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GASPARE NAPOLITANO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – WESTERN ALL'ITALIANA – NASTRO D'ARGENTO – MUSICA SINFONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAGNINO, Angelo Francesco (1)
Mostra Tutti

Donaggio, Pino

Enciclopedia on line

Donaggio, Pino Cantante e compositore (n. Burano 1941). Ha esordito nel 1961 al Festival di Sanremo, raggiungendo un notevole successo nel 1965 con Io che non vivo. A partire dagli anni Settanta ha stretto un sodalizio [...] artistico con Brian De Palma che lo ha portato a scrivere le colonne sonore di film come Carrie (1976); Dressed to kill (1980); Blow out (1981); Body double (Omicidio a luci rosse, 1984). Ha curato inoltre le musiche per Non ci resta che piangere ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – FESTIVAL DI SANREMO – GIUSEPPE FERRARA – ROBERTO BENIGNI – MASSIMO TROISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donaggio, Pino (1)
Mostra Tutti

Thiriet, Maurice

Enciclopedia on line

Musicista (Meulan, Seine-et-Oise, 1906 - Puys, Seine-Maritime, 1972). Studiò al conservatorio di Parigi. Compositore formatosi inizialmente sullo stile raveliano, è autore di opere teatrali, varî balletti, [...] un oratorio su testo di J. Cocteau (Oedipe roi, 1940; rappr. 1962), composizioni sinfoniche e da camera, musiche di scena e colonne sonore per film. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO – PARIGI

Rossellini, Renzo

Enciclopedia on line

Rossellini, Renzo Musicista (Roma 1908 - Montecarlo 1982), fratello di Roberto. Studiò con G. Sallustio e G. Setaccioli. È autore di opere (La guerra, 1956; Il vortice, 1958; Uno sguardo dal ponte, 1961; Il linguaggio dei [...] fiori, 1963; La leggenda del ritorno, 1966; L'Avventuriero, 1968), balletti, musiche sinfoniche e da camera, colonne sonore per film (in particolare per quasi tutti i film del fratello Roberto). Ha collaborato come critico musicale a diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALLUSTIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossellini, Renzo (2)
Mostra Tutti

Curci

Enciclopedia on line

Casa editrice musicale di Milano. Nacque come bottega di strumenti musicali, aperta a Napoli da Francesco C. (Avellino 1823 - Napoli 1911), la cui attività fu proseguita dagli eredi. La ditta iniziò l’attività [...] editoriale nel 1912 con la stampa di operette; con l’avvento del film sonoro (1927) fornì le colonne sonore a film italiani e stranieri. Sorsero nel 1932 le sedi di Roma e di Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: AVELLINO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
colónna
colonna colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
colonnare agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali