ARRIGO TESTA
CCorrado Calenda
L'unica canzone che ci sia pervenuta con attribuzione, peraltro problematica, ad A. è Vostra orgolgliosa ciera. Essa compare in tutti e tre i grandi canzonieri delle origini [...] Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti", ser. IV, I, 1885, pp. 657-662; F.E. Restivo, La scuola siciliana e Odo delle Colonne, Messina 1895, pp. 11-12; A. Zenatti, Arrigo Testa e i primordi della lirica italiana, Firenze 1896; F. Torraca, Studi su ...
Leggi Tutto
BERTANZA, Enrico
Giulio Monteleone
Nato a Limone (Brescia) il 22 dic. 1844, dimostrò fin dagli studi liceali la sua attitudine alla ricerca erudita e storica raccogliendo materiale per una cronologia [...] università italiana e di Padova in particolare, in relazione al progetto di parificazione delle università, che egli sostenne dalle colonne della sua rubrica. Discusse pure in un lungo articolo (Il bilancio della Pubblica Istruzione e l'Università di ...
Leggi Tutto
antropologia Spoglie degli animali e dei nemici uccisi, indossate o conservate non solo come segno del valore del proprietario, ma anche allo scopo di ‘impossessarsi’ dello spirito della vittima, propiziandosela [...] Pergamo), e si moltiplica nell’arte romana sugli archi di trionfo, sui basamenti di monumenti, su tombe di militari, su colonne istoriate, nel motivo della Vittoria che innalza o reca il t.; le monete dette vittoriati recavano sul verso una vittoria ...
Leggi Tutto
(pers. Isfahan; già Isbahan o Ispahan o Sipahan) Città dell’Iran centrale (1.602.110 ab. nel 2006; 1.920.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. omonima (107.027 [...] del re) si perveniva da una parte al bazar e dall’altra al quartiere del palazzo. Il chiosco di Cihil Sutun (quaranta colonne) serviva da sala del trono. Sul Meidān è situata la Masgid-i Shāh (Moschea Reale). La madrasa Sulṭān Ḥusein, eretta verso il ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] e - in sacrestia - banchi ed armadî barocchi. Anche la chiesa della Madonna della Salute è basilicale a 3 navate con colonne e capitelli antichi di spoglio. La vicina chiesa dei Francescani ha una Madonna con il Bambino e 10 Santi del Pordenone e ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] maggiore difficoltà opposta ai mezzi da sbarco alleati durante il grande sbarco in Francia. In molti casi i capofila delle colonne si buttarono contro di esse, immolandosi, aprendo così la strada a coloro che li seguivano. Questo tipo di ostruzioni è ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Giovanni Gay
Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] recensioni e articoli politici per il Corriere della Sera. Convinto assertore di una democrazia forte, si batté strenuamente dalle colonne del Corriere della Sera contro il terrorismo e contro tutti coloro, politici e magistrati, che a suo vedere ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] . Fin dal giugno la collaborazione del B. si fece più attiva: egli prese tra l'altro a svolgere su quelle colonne i temi della polemica fascista contro socialisti e popolari. Dopo le dimissioni di Marinetti dai fasci per il mancato accoglimento delle ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] rioccupati il Gebel tripolino fino a Gadames e l'intera Sirtica sino a Zella. Il G. continuava a imporsi con le sue colonne mobili e a Tagrift, il 25 febbr. 1928, conseguì, seppure a caro prezzo, un grande successo battendo duramente i fratelli Sef ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] proprie candidature. In occasione del congresso di Imola, svoltosi nel settembre di quell'anno, decisivo fu l'appoggio che dalle colonne dell'Azione il D. recò alla linea propugnata da E. Cacciaguerra, da E. Vaina e da M. Tortonese contro quella ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...