DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] ., p. 130).
Quando, a fine novembre, la direzione socialista si riunì di nuovo per votare l'espulsione di Mussolini, che dalle colonne del Popolo d'Italia continuava a rivolgere quotidiani e pesanti attacchi al partito, il D. non ebbe alcun dubbio a ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] di statue e di marmi nel 1812-17, ma il solo ricordo che ci resta è la lista dei ritrovamenti, fatta trenta anni più tardi dal Canina. Dodici grandi colonne ioniche di marmo andarono ad adornare la facciata dell'antico Palazzo delle Poste in Piazza ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] dei nipoti, il F. fu strangolato in carcere e il mattino seguente il suo corpo fu appeso per i piedi tra le due colonne della piazzetta S. Marco. Pochi mesi dopo si scoprì la falsità delle accuse, i colpevoli furono giustiziati e il F. solennemente ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] Sinistra egli sposa decisamente la causa del protezionismo sostenendone le ragioni e l'intero ventaglio di proposte dalle colonne del Popolo romano. Ma tali posizioni, che ancora nessun gruppo politico fa interamente proprie, non tardano a tradursi ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] e corrispondente di politica estera, si occupò del conflitto anglo-boero, pronunciandosi a favore dei Boeri (in polemica, sulle colonne dello stesso periodico, con altri repubblicani, tra cui R. Mirabelli), e del nascente movimento sionistico, di cui ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] chiese messicane; il seminario vescovile di Guadalajara (1693) rivela un gusto barocco solo nei portali e nelle possenti colonne di pietra colorata del patio. La pittura barocca, che risente di influenze europee (Ribera, Rubens, Murillo), è ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Burnacini), il castello di Petronell (D. Carlone, C. Carnevale) e, tra i monumenti, il Hofbrunnen di Salisburgo e la colonna della Trinità a Vienna.
Da questo primo Barocco deriva uno stile, caratterizzato da una spiccata tendenza decorativa, che si ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] a ospitare eventi culturali, musicali e artistici, in una strana e criticata commistione di stili architettonici, con le sue colonne e la sua decorazione il complesso richiama alla mente l'architettura imperialista di A. Speer e il gusto americano ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] cattolico dell'università di Vienna che costituiva una colonna portante del partito cristiano-sociale. Divenne membro dell impostazione è la campagna che il D. condusse sulle colonne del Trentino per la piena attuazione del suffragio universale e ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] 1838, storia a Berlino. Gli anni successivi furono caratterizzati per un verso dalla sua attività pubblicistica sulle colonne del quotidiano Basler Zeitung, nonché dallo scossone inferto alla Svizzera e ai paesi confinanti dai moti rivoluzionari ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...