GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] presidente della Repubblica F. Madero, non risparmiarono neppure il rivoluzionario E. Zapata e gli anarchici di Regeneración. Dalle colonne di Cronaca sovversiva, trasferita da Barre a Lynn (MA) nel febbraio 1912, il G. condannò duramente la guerra ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] terreno della battaglia, avvenuta ad Adua il 1° marzo 1896, la mancanza di coordinamento tra i movimenti delle colonne, che portò le unità italiane a combattere successivamente quasi isolate.
Fu distrutta dapprima la brigata Albertone, malgrado che ...
Leggi Tutto
GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] corruzione e il malgoverno cittadino che caratterizzarono la decadenza e la miseria della Napoli di fine secolo. Dalle colonne del suo giornale, puntando al "risanamento morale" del mondo politico napoletano e chiamando in causa il deputato A ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] a retrocedere» (Pieri, 1962, p. 665), ma la mattina del 21 maggio 1860 la sua squadra fu attaccata da due colonne nemiche e Pilo rimane ucciso, colpito da una pallottola alla testa.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Fondo Rosolino ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] condanna al bando perpetuo (e, in caso di cattura entro le terre venete, li attende la pubblica decapitazione tra le "due colonne di S. Marco"), alla confisca dei beni. Severissime le sanzioni per chi ardirà aiutarli. Allettanti le taglie per chi li ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] , stato di servizio n. 6547.
L. Gasparotto, Diario di un fante, I-II, Milano 1919, passim; C. Tomaselli, Con le colonne celeri dal Mareb allo Scioa, Milano 1936, pp. 81-96; M. Bombi, L’Etiopia liberata dal novello Alessandro: Pirzio Biroli. Poema ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] della cavalleria leggera in combattimento, raccomandando lo schieramento a mezzaluna, piuttosto che quelli a manipoli, in linee, a scacchiera, in colonne.
Il B. morì intorno al 1607, forse nel suo feudo di Troppau.
Fonti e Bibl.: L. Crasso, Elogi di ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, p. 286; A. Noto - B. Viviano, Visconti e Sforza fra le colonne di palazzo Archinto. Le sedi dei 39 luoghi pii elemosinieri di Milano, Milano 1980, p. 174 n. 376; P. Litta, Lefamiglie celebri ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] madonna Ixotta"; e i versi del rimatore malatestiano Tracalo da Rimini: "Non basta i nostri e i peregrini sassi Agli archi, a le colonne, a l'alte mura, Che per sacrar tuo nome al mondo fassi", v. Massèra, I poeti isottei, 1911, p. 30). Ma da questo ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] attivismo, da surrogato.Attestate, comunque, le forze granducali nel campo trincerato di Magione, contro questo muovono due colonne pontificie, una guidata da Taddeo Barberini, l'altra da Vincenzo Della Marra. Prevenendo la saldatura, il D. attacca ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...