COLMAR
M.C. Heck
(lat. Columbarium; ted. Kolmar)
Città della Francia nordorientale, capoluogo dell'Alta Alsazia (dip. HautRhin).Un primo centro fortificato, Argentovaria (coincidente con l'od. sobborgo [...] laterali, quasi della stessa altezza, sono separate da due file di sei arcate molto alte e spaziate, sostenute da colonne lisce, con una soluzione che conferisce un'impressione di unitarietà dello spazio interno; le facciate sono scandite da potenti ...
Leggi Tutto
MINDEN
N.M. Zchomelidse
(Minthun nei docc. medievali)
Città della Germania centro-occidentale (Nordrhein-Westfalen), situata lungo la sponda sinistra del fiume Weser. M. si sviluppò dalla connessione [...] del Venerdì Santo gerosolimitana e romana anche con il crocifisso di Minden.Nello stesso duomo sono anche conservate, divise da colonne, le figure a rilievo dei dodici apostoli, di S. Gorgonio, della Vergine e di Cristo, che un tempo facevano parte ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] quadrato in base in un settore centrale cupolato e in una sorta di deambulatorio avvolgente, collegati da arcate su colonne libere.Risalgono allo stesso periodo (ante 1402) due dei numerosi caravanserragli del centro commerciale: lo Emir Han (metà ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] da un'iscrizione la sopravvivenza nel sec. 9° di quel monastero la cui chiesa (a pianta basilicale, con tre navi divise da colonne e cripta sotto il bema) si era installata fin dal sec. 5° nella cella del tempio di Augusto (Gregoire, 1929; Krencker ...
Leggi Tutto
NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] il 1240-1250. A O una costruzione contenente una cantina, una grande sala coperta a volta e divisa da una fila di colonne, definita sala capitolare, era in realtà utilizzata nel sec. 13° come cucina e refettorio. A N si è conservato il muro merlato ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] cui poggia la base circolare. All'epoca delle indagini di Bell, i pilastri che sorreggevano la cupola erano affiancati da colonne sulla cui funzione resta tuttora aperta la discussione. Diverse ipotesi sono state anche avanzate per ciò che concerne l ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] chiesa di S. Felicissimo, attualmente in stato di rudere. All'età altomedievale vanno fatte inoltre risalire le quattro colonne inglobate nella facciata di S. Pietro. Più consistenti le testimonianze architettoniche di età romanica: i resti della ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] (Margarethenkapelle), basso e buio, e quello superiore (Kaiserkapelle), alto e più luminoso, con le quattro snelle colonne grigio chiaro di importazione o comunque ricavate da materiale importato. Per la datazione vengono suggerite cronologie diverse ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] attestati, nella stessa K., nella chiesa dei Taxiarchi (sec. 10°), una basilica a tre navate scandite da due coppie di colonne, con abside semicircolare all'esterno e alto cleristorio sul naós coperto a botte, sita presso la piazza di Omonoia nella ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] delle cappelle laterali alla metà del 15° secolo. Della fase carolingia rimane il corpo centrale della chiesa, con i colonnati sormontati da una serie di capitelli lavorati da una bottega locale, ma profondamente legati al recupero di una tradizione ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...