Architetto (Ghemme, Novara, 1798 - Torino 1888), compì a Torino e perfezionò a Roma gli studî d'ingegneria e d'architettura. Restando formalmente rispettoso della grammatica neoclassica, tentò e realizzò [...] la cupola di S. Gaudenzio a Novara, alta m 125. Oltre a varie opere minori in Piemonte e in Lombardia (casa "delle colonne", 1854, a Torino; parrocchiale di Oleggio, 1858, pal. municipale di Mortara, 1860) studiò un piano urbanistico per il centro di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] si dissolve e su tutto dominano gli ampi movimenti delle figure ricche di pathos. A G. vanno anche attribuite le colonne a girali, caratterizzate da vivace giocosità, nelle quali il maestro evoca un'arcadia che dimostra come la sua arte potesse ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] diametro dello spiazzato in età romana era di circa 63 m, quello dell'orchestra di circa 26 m. A S del tempio era un colonnato e più a O un portico aperto ad E (m 40 × 7) con tracce di varî periodi costruttivi dal tardo classico-ellenistico al romano ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] incrociato delle due vie principali porticate, E-O e N-S; quest'ultima strada ha a S, sul suo asse, un'area colonnata, detta peristilio, oltre la quale, per una scala, continua il percorso in sotterraneo fino al mare.
Il muro perimetrale è forato in ...
Leggi Tutto
Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994
AMMAEDARA (anche Ammedĕra, Ammedăra; ᾿Αμμέδερα, ᾿Αμμαίδαρα)
L. Rocchetti
Antica città africana, oggi Haydra, chiave di comunicazione tra Cartagine e Theveste, su [...] costituita da due torri piene, unite da due archi alla facciata che aveva tre porte: l'interno era diviso in tre navate; colonne erano anche appoggiate alle pareti. L'abside e la sacrestia sono a piano sopraelevato: all'entrata dell'abside due grosse ...
Leggi Tutto
Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973
BRAURON (v. vol. ii, p. 166)
Red.
Gli scavi proseguiti dall'Etairia greca hanno chiarito la struttura del complesso santuario.
Immediatamente vicino al tempio si innalzava [...] metope in marmo) lungo 30 m (=100 piedi) nel lato N, 24 m nel lato O e circa il doppio nel lato E. Sul colonnato (ornato di statue e rilievi) si apriva una fila di ambienti uguali (dimensioni m 6 × 6) ognuno dei quali conserva tracce di impianti per ...
Leggi Tutto
CECILIANUS (Ceciliānus)
L. Guerrini
Mosaicista romano, probabilmente nativo della Spagna dove svolge la sua attività nel III-IV sec. d. C. circa. La sua firma C. ficet (sic) appare su un mosaico scoperto [...] conservata nella parte destra, dove è rappresentato al centro il pulvinar, una specie di palco cioè, affiancato da due colonne corinzie, entro cui prendeva posto il funzionario incaricato di dare inizio ai giochi. E infatti è qui raffigurato sotto ...
Leggi Tutto
KAB, el
S. Donadoni
Città nell'Alto Egitto, ebbe importanza politico-religiosa soprattutto in epoca pre- e protodinastica. Vi si adorava la dea Nekhbet, identificata in epoca greca con Eileithyia (dal [...] constava di un semplice quadrilatero con una nicchia sul fondo e il cui tetto era sostenuto da quattro pilastri poligonali (colonne "protodoriche" a 16 facce) sulla cui faccia centrale è applicata una protome hathorica. È un esempio, con i tempietti ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e tipi si ispirano a modelli ellenistici e romani: ellenistici quali la Tomba delle Ghirlande, le tombe a schola con o senza colonna funeraria (sepolcro di Aesquillia Polla a Porta di Nola, sepolcro di Mamia a Porta Ercolano, di M. Tullio a Porta di ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] , forse un altare, poi reimpiegata nella costruzione del IV sec. a. C., di cui il Bammer ha tentato di ricostruire la pianta (colonnato su tre lati e una parete chiusa a E) e l'alzato con pezzi architettonici rinvenuti sia in situ, sia nei dintorni ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...