Cammariere, Sergio. – Cantautore italiano (n. Crotone 1960). Sofisticato pianista e raffinato interprete, C. è destinato a lasciare un segno nella musica cantautoriale italiana. La musica che crea è ancorata [...] che vanno dai ritmi sudamericani a quelli balcanici. Ha iniziato la sua carriera all’inizio degli anni Novanta componendo colonne sonore per film quali Quando eravamo repressi (1992), Teste rasate (1994), Uomini senza donne (1996), attività che non ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantautore francese Nathan Korb (Parigi 1917 – La Varenne-Saint-Hilaire 2002). Già parte del duo Frères Marc (insieme con il fratello Maurice), nel 1946 ha dato avvio alla lunga collaborazione [...] (1951) e Le petit cordonnier (1953). Vincitore di numerosi premi e apprezzato da critica e pubblico, è noto anche per aver scritto colonne sonore di film di successo, come ad esempio Les vieux de la vieille (1960) e L’homme à la Buick (1968). L ...
Leggi Tutto
Architetto (Amsterdam 1706 - Berlino 1776); fu soprintendente alle costruzioni di Potsdam, dove eresse il quartiere olandese (1732), la porta di Berlino (1752), il municipio (1753, influenzato dal municipio [...] (1747-50) e edificò, probabilmente su disegni di G. W. v. Knobelsdorff (1748-53), il palazzo del principe Enrico, in seguito sede dell'università (magnifica facciata con colonne corinzie), e condusse a termine la chiesa di S. Edvige (1770-73). ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] campo giornalistico nel 1895 con lo pseudonimo di Donna Paola - con cui firmò poi sempre i suoi scritti -, nelle colonne della Scena illustrata di Firenze, dove tenne, fino al 1914, una rubrica quindicinale di commenti politico-filosofico-letterari ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Giuseppe
Vincenzo Rizzo
Capostipite di una generazione di maestri marmorari napoletani, attivo dal 1680 al 1725, lavoro preminentemente per l'architetto Ferdinando Sanfelice.
Nel 1714, infatti, [...] di un fine lavoro di marmi commessi (o "mischi" come si chiamavano), posti nei piedistalli, nelle lesene, membrotti, cuscinetti, gradini, colonne, ecc. (escluso il paliotto che fu fatto nel 1741 dal maestro marmoraro Gennaro De Martino), con l'uso di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo
Sonia Bozzi
Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494.
Il padre fu noto [...] documenti lo registrano impegnato anche in piccoli lavori di decorazione quali la pittura di bandiere e l'esecuzione di armi sulle colonne del ponte vecchio. Morì nel 1526 (Tanfani Centofanti, 1897, p. 24; Fanucci Lovitch, I, p. 14).
Nel 1528 G. era ...
Leggi Tutto
Scrittore, critico e uomo di teatro svizzero (Zurigo 1886 - ivi 1945). Si avvicinò al mondo teatrale muovendo sia da una prospettiva rigorosamente storico-filologica (Das Rollenfach im deutschen Theaterbetrieb [...] matura l'autentica vocazione del D. per la critica drammatica, che egli esercitò magistralmente dal 1917 al 1935 dalle colonne della Frankfurter Zeitung. I due volumi Anarchie im Drama (1921, 1928) e Der Denkspieler Georg Kaiser (1924) restano ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] G. esercitò la sua passione per le lettere e le arti, bensì come critico, attività che svolse specialmente attraverso le colonne del Fanfulla della domenica, del quale fu redattore capo dal 1892 al 1918. Il giornale aveva in precedenza raggiunto un ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] Ragione e riceve dei pagamenti per alcuni lavori di scultura; a lui spettò il delicato compito del disegno delle nuove colonne doriche da collocare al pianoterra. Nell'agosto del 1544 fu incaricato di eseguire il rilievo e i disegni del trecentesco ...
Leggi Tutto
CARNEVALE, Pietro
Gianfranco Spagnesi
Nato a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della sua formazione culturale si sa solo che iniziò come intagliatore in legno e poi a Roma, studiò presso l'architetto [...] 60.001; palazzo in piazza dell'Esquilino, anno 1885, busta 15001/25000; casa Rubboli in via Nazionale, accanto alla torre dei Colonna, anno 1886, busta 23351/30.000; sopraelevazione in via dei Neofiti, anno 1887, busta 40.001/48.000; edificio in via ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...