Compositore giapponese (n. Koriyama 1929). Esponente di spicco nella ricerca di un linguaggio musicale contemporaneo maturato all'interno della cultura orientale, nelle sue composizioni ha fatto spesso [...] e Rambling Tuba per tuba (2006); Aki (Autumn) e Kaze (Wind) per coro (2006); Four Imaginary Landscapes from Basho per violino e pianoforte e Five Haiku from Buson per voce e strumenti (2007). Ha composto anche colonne sonore e musica elettronica. ...
Leggi Tutto
Carabella, Ezio
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 3 marzo 1891 e morto ivi il 19 aprile 1964. Fu autore dalla duplice personalità, diviso tra il suo background di compositore di musica colta, [...] C. era ormai pressante il desiderio di sperimentare altre strade: musiche di scena per spettacoli di marionette, pantomime, colonne sonore di film. Realizzò anche un importante contributo teorico con il saggio L'Oratorio musicale e la Resurrezione di ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] Sigfrido nel Crepuscolo degli Dei di Wagner, quella della 3ª sinfonia di Beethoven, quella di Chopin.
Scienza militare
Nel linguaggio militare, colonna di m., l’insieme delle truppe in m.; unità di m. (e scaglione di m.), frazione in cui è divisa la ...
Leggi Tutto
Takemitsu, Tōru
Marta Tedeschini Lalli
Compositore giapponese, nato a Tokyo l'8 ottobre 1930, morto ivi il 20 febbraio 1996. Parzialmente autodidatta, studiò composizione per qualche tempo nella sua [...] , per orchestra), Dream/Window (1985, per orchestra), Visions (1990, per orchestra), Spirit garden (1994, per orchestra). Compose oltre 80 colonne sonore cinematografiche, tra le quali quelle per i film di A. Kurosawa Dodes'ka-Den (1970) e Ran (1985 ...
Leggi Tutto
Ghiglia, Benedetto
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Fiesole il 27 dicembre 1921. Inizialmente influenzato dalla musica dodecafonica, G. ha poi articolato il suo discorso musicale in altre direzioni, [...] questo percorso appare l'incontro con il Pier Paolo Pasolini di Porcile (1969), opera per la quale G. realizzò una colonna sonora ricca di prestiti da temi popolari e canzoni di malaffare. Contemporaneamente però offriva il suo mestiere anche a film ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] nella tomba di Montuhotep a Deir el-Bahari, costituita da due terrazze sovrapposte, sporgenti dalla roccia a strapiombo e circondate da colonne, al di sopra delle quali si alza una piccola piramide. Di quest’epoca è anche la statua di Montuhotep in ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] armoniche, canali di diffusione e pubblici dal campo popolare. Glass, in particolare, ha scritto m. da camera, opere e colonne sonore, e lavorato con musicisti pop come Byrne e Anderson. Legato a esponenti del minimalismo è anche il polistrumentista ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] . Vitruvio nel De architectura (V, 8) fornisce una tipologia attendibile dei tre ambienti scenici: «Le tragiche si formano con colonne, fastigi, e tutti gli altri attributi della regalità. Le comiche hanno l’apparenza di edifici privati o di mura di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di due quadrati, mentre la larghezza delle navate laterali è di un quadrato, così come lo spazio tra ogni colonna. L'altezza dei colonnati della navata, dal pavimento alla modanatura al di sotto del cleristorio, è ancora una volta il rapporto di 1 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] a suo tempo da G. Verga e dal Circolo artistico di Catania e diede inizio ad una campagna giornalistica sulle colonne de La Tribuna per ottenere che la casa natale di Vincenzo Bellini fosse proclamata monumento nazionale e riscattata mediante una ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
colonnare
agg. [der. di colonna]. – Che ha forma di colonna, o è formato di colonne, di elementi simili a colonne; è termine usato in particolari locuz. del linguaggio tecn. e scientifico. In geologia, fessurazione c., caratteristica fessurazione,...