NARDONI, Filippo
Ignazio Veca
– Figlio di Giovanni e Laura, nacque ad Ascoli Piceno il 9 novembre 1791.
Il 14 febbraio 1812, nello stato di «libero e studente» (Gennarelli, 1859, p. 68), venne condannato [...] grado di carabiniere a piedi. Dopo una prima promozione a brigadiere (1° febbraio 1817) e una subitanea retrocessione (1° 18 settembre 1849, e poi giubilato col titolo di tenente colonnello effettivo il 28 ottobre; ma nel dicembre 1849, su espresso ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] abbandonò nel 1826 (ibid., p. 240), quando fu promosso colonnello e inviato a comandare il reggimento Real Napoli. L’anno Discussioni del Senato, 1872, p. 126).
Nel 1831 fu promosso brigadiere ed ebbe il comando del corpo d’istruzione di Nocera, che ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] artiglieria e genio, nata nel 1745. In artiglieria diventò brigadiere, nel 1771 uscì dall’Accademia con il grado di nato nel 1771, e al quale presiedeva con il grado di colonnello il sovrano stesso. Fu questo l’esordio di Parisi sul terreno dell ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] di Savigliano; l'11 settembre gli fu conferito il grado di colonnello; il 29 apr. 1779 gli fu affidato il governatorato del Castello nella stessa occasione gli fu concesso il grado di brigadiere di fanteria.
I responsabili del tumulto contro il ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] reggimento di linea "Farnese", di cui assunse il comando, come colonnello, nel marzo successivo.
In tutti questi anni la sua famiglia di rivolta in Sicilia, le ambite spalline da brigadiere generale. Proprio per reprimere questi moti disarmando le ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
de’. –
Francesca Fausta Gallo
Nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) nel 1635, figlio primogenito di Ottaviano e Diana Caracciolo.
Il M. discendeva da un ramo cadetto della dinastia granducale [...] ’esercito borbonico in qualità di capitano di compagnia di cavalleria (diploma del 27 ott. 1701), come tenente colonnello (1702), brigadiere di fanteria e cavalleria (1703), maresciallo di campo (1706), tenente generale (1709). Morì prima del M., nel ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] aprile 1791 sposò Irene Vollaro, figlia di un brigadiere dell’esercito. Il matrimonio fu severamente sanzionato non ministero della Marina, il 18 febbraio Andrea veniva promosso colonnello nel 1° reggimento di fanteria leggera. Fiducioso delle sue ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Giovanni Timoteo (Rustem bey)
Enrico De Leone
Conosciuto anche come Rustem bey, nome assunto nel periodo in cui fu al servizio dell'Inipero ottomano, nacque a Chivasso (Torino) il 24 genn. 1789 [...] quali riportò anche delle ferite, nel 1809 fu promosso brigadiere e, l'anno seguente, maresciallo d'alloggio. Alla fine in Inghilterra: da qui, con altri italiani guidati dal colonnello Pisa, si imbarcò per la Grecia, raggiungendo Nauplia nel luglio ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] nominato esente delle reali guardie italiane del corpo e cioè colonnello di cavalleria col soldo di 1.100 scudi annui ., II, 1, Bologna 1897, pp. 590-99; A. Sacchetti Sassetti, Il brigadiere G. C. (1755-1813), Rieti 1913; C. Zaghi, Il gen. Augereau, ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Giano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Thonon, in Savoia, il 1° nov. 1736 da Claudio Giovanni Battista. Nel passato della sua famiglia, le cui origini risalivano al XIV secolo, c'erano [...] di un corpo del genio. Successivamente tenente colonnello e quindi colonnello, il G. aveva fino allora fatto (1794) e in Val di Maira (1795), e due promozioni: a brigadiere alla fine del 1793 e a maggiore generale il 15 maggio 1794; intanto però ...
Leggi Tutto
brigadiere
brigadière s. m. [dal fr. brigadier, der. di brigade «brigata»]. – 1. Grado della categoria sottufficiali del Corpo dei carabinieri e della Guardia di finanza; corrisponde al sergente maggiore delle altre armi, mentre al sergente...
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...