POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] assedio di Madrid (1808), e infine – dopo essere stato promosso brigadiere – alla battaglia di Talavera de la Reyna (luglio 1809), L’11 agosto di quello stesso anno fu promosso tenente colonnello e a gennaio 1845 ebbe il comando della piazza di ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] servizio attivo il 7 marzo 1925, dopo essere stato promosso colonnello il 31 dic. 1924. Svolse, quindi, l'incarico di Roma.
La carriera del G. proseguì con la nomina a brigadiere generale d'artiglieria dal 25 gen. 1931 e comandante dell'artiglieria ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] reggimento, nel 1798 venne nominato aiutante di campo del brigadiere G. Brocco, marchese di Pietramaggiore, al seguito 1809 con il grado di tenente colonnello - finché il 25 dic. 1810, con la promozione a colonnello e l'assegnazione al 7( reggimento ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] Tausin, p. 8).
Il 30 apr. 1670 ottenne il grado di brigadiere ed esercitò il comando in Linguadoca. L'anno successivo Luigi XIV lo 1675 il B. ricevette il grado di luogotenente colonnello del reggimento delle guardie francesi. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] maggiore, nel 1766 a quello di luogotenente colonnello, nel 1771 di colonnello. Le promozioni di maggior rilievo gli toccarono sotto il regno di Vittorio Amedeo III (1773-96), che lo creò brigadiere (1774), aiutante generale d’armata (1775), maggiore ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] e di San Martino. Ottenuta il 9 aprile la nomina a colonnello della brigata, che cambierà più tardi la sua denominazione in " presso il sovrano, ottenendo il 22 genn. 1744 il grado di brigadiere d'armata. Lasciate le valli del Pellice, dove in luglio ...
Leggi Tutto
CLARY, Tommaso
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1798 da un alto ufficiale borbonico. Anch'egli intraprese la carriera militare, ma la abbandonò nel 1844 per l'impiego di conservatore delle ipoteche [...] della conquista garibaldina della Sicilia. Egli comandava col grado di brigadiere il presidio di Catania con circa novecento uomini (e limitato per diverse ore a contenere il nemico, il colonnello Ruiz diede fuoco alle case che servivano di riparo ...
Leggi Tutto
MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] alla Société des amis de la constitution di Strasburgo. Divenne brigadiere, tenente e poi capitano e con questo grado il 1 dell'armata del Reno. Il 16 agosto fu eletto tenente colonnello comandante del VI battaglione dei volontari del Basso Reno, con ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] tenente di Re della piazza di Capua (13 ag. 1827), e andò in pensione il 18 marzo 1834 come colonnello "graduato brigadiere per semplice onorificenza", per morire nel 1866. Placido, scosso dai tragici avvenimenti del 1799, preferì farsi prete (1803 ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] artiglieria e genio, nata nel 1745. In artiglieria diventò brigadiere, nel 1771 uscì dall’Accademia con il grado di nato nel 1771, e al quale presiedeva con il grado di colonnello il sovrano stesso. Fu questo l’esordio di Parisi sul terreno dell ...
Leggi Tutto
brigadiere
brigadière s. m. [dal fr. brigadier, der. di brigade «brigata»]. – 1. Grado della categoria sottufficiali del Corpo dei carabinieri e della Guardia di finanza; corrisponde al sergente maggiore delle altre armi, mentre al sergente...
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...