• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2221 risultati
Tutti i risultati [2221]
Biografie [1013]
Storia [872]
Geografia [92]
Cinema [95]
Letteratura [70]
Arti visive [60]
Storia per continenti e paesi [32]
Scienze politiche [44]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [29]

BARONE, Enrico

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Napoli il 22 dicembre 1859. Fu a lungo, col grado di tenente colonnello di Stato maggiore, insegnante di storia dell'arte militare presso la scuola superiore di guerra in Torino. Abbandonata spontaneamente [...] la carriera militare, ottenne nel 1911 la cattedra di economia politica nel R. Istituto superiore di scienze economiche in Roma, cattedra che conservò fino alla morte (14 maggio 1924). Fondò e diresse ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ECONOMIA POLITICA – SCIENZE SOCIALI – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARONE, Enrico (3)
Mostra Tutti

DABORMIDA, Vittorio Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DABORMIDA, Vittorio Emanuele Paola Casana Testore Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] che ricoprì sino al giungo del 1887. Il 19 luglio 1883 era promosso tenente colonnello; il 6 giugno 1887 passava a un comando operativo, nel 3° reggimento, con gli assegni di colonnello, grado a cui fu promosso l'8 apr. 1888. Il 30 marzo 1890, infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE DABORMIDA – CARLO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DABORMIDA, Vittorio Emanuele (2)
Mostra Tutti

Ottawa

Enciclopedia on line

Ottawa Città capitale del Canada (1.363.159 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È posta sulla riva destra del fiume omonimo (nella prov. dell’Ontario), circa 100 km a N della sua confluenza [...] di ricerca scientifica e tecnologica (con attenzione anche alle tematiche dello sviluppo ambientale). Si chiamò inizialmente Bytown dal colonnello John By, suo fondatore (l’attuale nome fu assunto nel 1854). Il primo insediamento risale al 1826 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – AMERICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEOLOGIA
TAGS: AREA METROPOLITANA – AGGLOMERAZIONE – GRAN BRETAGNA – NEOGOTICO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottawa (3)
Mostra Tutti

TURINI BUFALINI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINI BUFALINI, Francesca Ilaria Rossini TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] dei conti di Carpegna, sposata in seconde nozze. A seguito della morte dei genitori, trascorse infanzia e adolescenza a Gattara lungo il Marecchia, sotto la tutela e le cure dello zio materno, Pietro: ... Leggi Tutto
TAGS: BOURBON DEL MONTE SANTA MARIA – GIOVAN BATTISTA MARINO – ALTA VALLE DEL TEVERE – ENRICO II DI FRANCIA – GIOVANNI DELLA CASA

RIVALTA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVALTA, Augusto Marco Pierini RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] di Alessandria, ASCAL II, 347). Una cancellazione senza data dalle liste di leva del Comune di Alessandria «perché iscritto a Genova per domicilio legale» (Archivio di Stato di Alessandria, ASCAL III, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – VITTORIO EMANUELE II – BIENNALE DI VENEZIA – RAFFAELLO ROMANELLI – PACE DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVALTA, Augusto (2)
Mostra Tutti

Palmièri, Giuseppe, marchese di Martignano

Enciclopedia on line

Palmièri, Giuseppe, marchese di Martignano Economista (Martignano, Lecce, 1721 - Napoli 1793). Nell'esercito napoletano, combatté a Velletri (1744) contro gli Austriaci; tenente colonnello nel 1759, lasciò tre anni dopo il servizio; fu membro (1787) [...] e capo (dal 1791) del Consiglio delle finanze del Regno di Napoli. Semplificò il sistema tributario, concorse con G. Filangieri alla formazione della tariffa doganale del 1788, promosse la costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLETANO – FEDERICO IL GRANDE – PROTEZIONISMO – VELLETRI – LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palmièri, Giuseppe, marchese di Martignano (3)
Mostra Tutti

Hillary, Sir Edmund

Enciclopedia on line

Hillary, Sir Edmund Alpinista neozelandese (Auckland 1919 - ivi 2008), di professione allevatore di api; membro della spedizione himalaiana guidata dal colonnello J. Hunt, il 29 maggio 1953 raggiunse, insieme alla guida nepalese [...] N. Tensing, la vetta, sino allora inviolata, dell'Everest. Nel 1957-58 partecipò alla spedizione antartica di E. V. Fuchs. Negli anni Ottanta ha svolto attività di ambasciatore per la Nuova Zelanda in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDMUND HILLARY – NUOVA ZELANDA – AUCKLAND – EVEREST – TENSING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hillary, Sir Edmund (1)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Pompeo Dario Busolini Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa. Orfano del padre [...] assediavano Ostenda, il G. gli subentrò nella guida del tercio, venendo quindi promosso maestro di campo, ossia colonnello. Secondo storici contemporanei sarebbe stato proprio il G., insieme con un altro ufficiale, Giacomo Franceschi, a persuadere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO BRAGADIN – ALESSANDRO FARNESE – MAURIZIO DI NASSAU – AMBROGIO SPINOLA – MARCO BARBARIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

Abbatucci, Giacomo Pietro

Enciclopedia on line

Abbatucci, Giacomo Pietro Generale corso (Zicavo 1723 - Ajaccio 1813); lottò contro l'occupazione francese della Corsica, ma, sottomessosi, fu nominato tenente colonnello e poi maresciallo di campo (1791). Nel 1793 difese la Corsica [...] contro P. Paoli e gli Inglesi; fece poi parte dell'armata d'Italia, ma Napoleone, che non lo stimava, lo allontanò dall'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – AJACCIO – CORSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbatucci, Giacomo Pietro (2)
Mostra Tutti

RAGONA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGONA, Domenico Francesca Martines Donatella Randazzo RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] Scinà. Grazie agli insegnamenti dello zio, cui era legatissimo, Ragona si costruì una solida cultura scientifica, soprattutto nel campo della fisica sperimentale. Interessato alla carriera universitaria, ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OSSERVATORIO DI PALERMO – GIOVANNI SCHIAPARELLI – FRIEDRICH ARGELANDER – FISICA SPERIMENTALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 223
Vocabolario
colonnèllo¹
colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnèllo²
colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali