• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2221 risultati
Tutti i risultati [2221]
Biografie [1013]
Storia [872]
Geografia [92]
Cinema [95]
Letteratura [69]
Arti visive [59]
Storia per continenti e paesi [32]
Scienze politiche [44]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [29]

Casabianca, Raphaël conte di

Enciclopedia on line

Militare francese (Vescovato, Corsica, 1738 - Bastia 1825); ostile alla dominazione di Genova sulla Corsica, aiutò i Francesi a sottomettere l'isola; colonnello, poi generale nelle guerre della Rivoluzione, [...] si batté in Corsica contro P. Paoli (1793). Nel 1798-99 fu con J.-F. Championnet nelle operazioni contro Roma e Napoli, e fu impiegato subito dopo in quelle contro i Vandeani. Chiuse la sua carriera come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAMPIONNET – CORSICA – BASTIA – GENOVA – ROMA

LAVAGNINO, PierLuigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNINO, PierLuigi Raffaella Fontanarossa Nacque a Chiavari il 22 ott. 1933 da Dario e da Angela Martinengo. Il padre, tenente colonnello, lo indirizzò agli studi umanistici, sollecitandolo a seguire [...] la sua carriera; ma egli si diplomò, nel 1954, al liceo artistico N. Barabino di Genova. L'avvio dell'attività pittorica già nei primi anni Cinquanta è contraddistinto da una ricerca intorno alla figurazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ACTION PAINTING – ACQUI TERME – STATI UNITI – STOCCARDA

CASTAGNOLI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLI, Achille Renzo Paci Sarebbe nato a Cervia nel 1810 (secondo altri, a Lugo o a Ferrara nel 1811) da Antonio, colonnello della guardia civica riminese, che, divenuto in seguito armatore, andò [...] soldati napoletani nel sett. 1848 a Messina, dove si trovava nell'aprile, quando aveva pronunciato l'elogio funebre del colonnello Romey ucciso dai colpi dell'artiglieria borbonica della cittadella (Orazione funebre di A. Castagnoli per il col. Romey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PECCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCI, Giuseppe Paolo Pagani PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] contessa di Cori e lontana discendente di Cola di Rienzo. Era il quinto di sette fratelli: Carlo, Anna Maria, Caterina, Giovanni Battista, i maggiori; Gioacchino e Ferdinando, i minori. Si formò presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ESERCITO DI NAPOLEONE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CITTÀ DEL VATICANO – ROBERTO BELLARMINO

FIRMIAN, Leopold Anton Eleutherius, conte

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 27 maggio 1679, morto a Salisburgo il 22 ottobre 1744. Figlio del colonnello e capitano della guardia urbana di Trieste Francesco Firmian, nel 1718 era vescovo di Lavant, nel 1724 di Seckau, il [...] 4 ottobre 1727 principe arcivescovo di Salisburgo. E qui si rese noto per l'espulsione, fra il novembre 1731 e il novembre 1732, di più di 17.000 protestanti salisburghesi (quasi la settima parte di tutta ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – PROTESTANTESIMO – TRIESTE – LIPSIA – GOETHE

BELZÚ, Manuel Isidoro

Enciclopedia Italiana (1930)

Militare e uomo politico boliviano, nato a La Paz nel 1808. Entrò nell'esercito, raggiungendo il grado di colonnello; ma fu un militare assai incline ad occuparsi di questioni politiche. Nel 1847 insorse [...] a capo di un battaglione contro il presidente Ballivián; nel 1848 si sollevò contro il nuovo presidente Velasco, con cui pure prima aveva formato un triumvirato governativo, e lo vinse in battaglia aperta ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – MELGAREJO – EUROPA – PERÙ – PAZ

STENBOCK, Magnus, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

STENBOCK, Magnus, conte Sture Bolin Generale svedese, nato a Stoccolma il 12 maggio 1665, morto a Copenaghen il 23 febbraio 1717. Colonnello nel 1690 e comandante delle truppe svedesi nella guerra di [...] coalizione contro Luigi XIV, maggior generale nel 1700, fu uno dei personaggi principali della campagna polacca di Carlo XII, quale organizzatore militare e diplomatico. Rimandato in Svezia nel 1707 per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STENBOCK, Magnus, conte (1)
Mostra Tutti

Béchi, Stanislao

Enciclopedia on line

Béchi, Stanislao Ufficiale, patriota (Portoferraio 1828 - Wloclawek 1863). Distintosi nelle campagne del 1848 e del 1859, lasciò l'esercito piemontese, dove aveva grado di maggiore, dopo un clamoroso duello col generale [...] A. Danzini. Militò ancora con Garibaldi, per poi recarsi volontario in Polonia a dar man forte agli insorti del 1863. Nominato colonnello di stato maggiore, cadde prigioniero dei Russi, che lo fucilarono. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – PORTOFERRAIO – WLOCLAWEK – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Béchi, Stanislao (2)
Mostra Tutti

Bàstico, Ettore

Enciclopedia on line

Bàstico, Ettore Generale italiano (Bologna 1876 - Roma 1972). Prese parte alla campagna di Libia come ufficiale dei bersaglieri e quindi, con il grado di colonnello, alla prima guerra mondiale. Generale nel 1932 e comandante [...] di divisione durante la guerra italo-etiopica, B. fu posto a capo delle truppe italiane inviate in Spagna durante la guerra civile. Governatore generale delle isole dell'Egeo (1940), fu nominato comandante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA ITALO-ETIOPICA – CAMPAGNA DI LIBIA – ISOLE DELL'EGEO – BERSAGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàstico, Ettore (1)
Mostra Tutti

Épernon, Jean-Louis de Nogaret duca d'

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (n. 1554 - m. Loches 1642), favorito di Enrico III, fu creato duca di E. nel 1581 e più tardi colonnello generale di fanteria e governatore di numerose province (Angoumois, Normandia, [...] Provenza). Alla morte di Enrico III si rifiutò di riconoscere come re di Francia Enrico di Borbone e si ritirò in Provenza, amministrando la regione con estrema durezza. Riappacificatosi con Enrico IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – ENRICO III – ENRICO IV – PROVENZA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 223
Vocabolario
colonnèllo¹
colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnèllo²
colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali