• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2221 risultati
Tutti i risultati [2221]
Biografie [1013]
Storia [872]
Geografia [92]
Cinema [95]
Letteratura [70]
Arti visive [60]
Storia per continenti e paesi [32]
Scienze politiche [44]
Diritto [39]
Geografia umana ed economica [29]

Suvorov, Aleksandr Vasil´evič

Enciclopedia on line

Suvorov, Aleksandr Vasil´evič Principe e generale (Mosca 1729 - Pietroburgo 1800). Combatté nella guerra dei Sette anni; colonnello (1762), poi generale di brigata, si distinse nel conflitto russo-polacco (1768-72) e contro i Turchi [...] (1773-74). Tornato in Russia, annientò gli ultimi resti delle truppe di E. I. Pugačëv (1775). Governatore della Crimea (1786), nella guerra russo-ottomana del 1787-91 riportò brillanti vittorie a Kinburn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ALESSANDRO I – NOVI LIGURE – ALESSANDRIA – BESSARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suvorov, Aleksandr Vasil´evič (1)
Mostra Tutti

BUCCHIA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCHIA, Gustavo DD'Alessio Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] ordinario nel 1845. Durante la prima guerra d'indipendenza, alla testa dei suoi allievi, che lo avevano eletto colonnello comandante della legione dei cacciatori padovani, partecipò all'infausto scontro di Sorio e Montebello (8 apr. 1848): la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFIERE DI VASCELLO – SPINTA DELLE TERRE – LAGUNA DI VENEZIA – PIETRO PALEOCAPA – MONTI LESSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCHIA, Gustavo (2)
Mostra Tutti

ash-SHĪSHAKLĪ, Adīb

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Militare siriano, nato a Ḥamāh nel 1909. Tenente colonnello, nel dicembre 1949 si pose a capo di un gruppo di militari e arrestò Sāmī al-Ḥinnāwī (l'autore del colpo di stato dell'agosto contro Ḥusnī az-Za‛īm); [...] per tale sua iniziativa fu nominato capo di Stato Maggiore. Scontento dell'andamento politico, nel novembre 1951 fece un nuovo colpo di stato, ma si accontentò di restare nell'ombra fino al 1953 quando ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – REFERENDUM – GIORDANIA – SIRIA – AZ-ZA

Murray, James

Dizionario di Storia (2010)

Murray, James Generale britannico (Ballencrieff, Scozia, 1721-Battle, Sussex, 1794). Inviato come tenente colonnello nel Nord America durante la guerra dei Sette anni, nel 1759 fu con il generale J. [...] Wolfe nella spedizione contro il Québec. Dopo la capitolazione francese nel 1760, M. divenne governatore militare del distretto del Québec e poi fu il primo governatore civile dopo la cessione formale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLLINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLINI, Carlo Alessandra Ponente Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] alla scultura. Lavorò come impiegato presso l'intendenza militare e come assicuratore (Stella, 1893, p. 499). Deluso da queste esperienze, decise di seguire la propria vocazione artistica e nel 1873 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NINCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NINCHI, Carlo Gabriele Sofia – Nacque a Bologna il 31 maggio 1896 da Arnaldo, colonnello del Genio, e da Lidia Bedetti, ultimo di cinque figli: al maggiore Attilio, unico a seguire la carriera militare [...] (divenne generale di artiglieria), erano seguiti Gino, Annibale (anch'egli attore) e Maria. Terminati gli studi al Collegio Ungarelli di Bologna, entrò nell'Esercito, combattendo come ufficiale nella Grande ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUGLIELMO GIANNINI – LUCHINO VISCONTI – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINCHI, Carlo (1)
Mostra Tutti

FLORES, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORES, Ferdinando Maria Elefante Nacque a Napoli il 7 dic. 1824 da Francesco, colonnello dell'esercito napoletano, e da Vita Montalbano, in una famiglia per tradizione fedele ai Borboni. Mostrò ben [...] presto propensione per lo studio delle lingue antiche e moderne. Alla scuola del profugo greco Costantino Eutimiades apprese il greco antico su solide basi grammaticali, preparazione che profuse in lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Molina Barraza, Arturo Armando

Enciclopedia on line

Molina Barraza, Arturo Armando. – Militare e uomo politico salvadoregno (San Salvador 1927 - California 2021). Colonnello, esponente del Partido de conciliación nacional, ha assunto la presidenza del Paese [...] nel luglio 1972, permanendo in carica fino al luglio 1977, subentrandogli C.H. Romero Mena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVADOR – CALIFORNIA

Papa, Achille

Enciclopedia on line

Papa, Achille Generale (Desenzano del Garda 1863 - altopiano della Bansizza 1917). Nella prima guerra mondiale, come colonnello al comando di un reggimento di fanteria, quindi, promosso maggior generale, alla testa [...] della brigata Liguria e infine (1917) della 44a divisione, si distinse nella difesa di importanti capisaldi (Monte Zovetto; Pasubio) e nella conquista di punti nevralgici (quota Madoni sull'altopiano della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DESENZANO DEL GARDA – COLONNELLO – REGGIMENTO – ALTOPIANO

Torrijos Herrera, Omar

Enciclopedia on line

Torrijos Herrera, Omar Generale e uomo politico panamense (n. Santiago 1929 - m. in un incidente aereo 1981). Colonnello e comandante della Guardia nazionale, nel 1967 organizzò il colpo di stato che rovesciò il governo di A. [...] Arías. Uomo forte del nuovo regime, capo del governo dal 1972 al 1978, nel 1977 riuscì a concludere con gli USA un nuovo trattato per il Canale di Panama. Dopo il ritorno alla normalità costituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE DI PANAMA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torrijos Herrera, Omar (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 223
Vocabolario
colonnèllo¹
colonnello1 colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnèllo²
colonnello2 colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali