SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] perché riposasse accanto ai soldati della 3ª armata.
Elena d’Orléans si risposò segretamente nell’ottobre 1936 con il colonnello Otto Campini (1892-1974), un ufficiale piemontese (di Brusasco) che faceva parte della sua corte. Continuò ad abitare a ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] l’ingresso di Giuseppe Bonaparte a Napoli, si occupò della formazione del 1° reggimento di fanteria leggera, poi fu nominato colonnello del 1° reggimento dei cacciatori a cavallo e prese parte all’assedio di Gaeta (fine febbraio-luglio) da parte dell ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] . Rinchiuso il 3 marzo 1821 a Fenestrelle, fu liberato il 13 grazie all’intervento di Carlo Alberto.
Divenuto tenente colonnello del battaglione Cacciatori d’Ivrea, creato il 20 marzo 1821, quando Perrone era giunto nella città piemontese con Pier ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo
Cinzia Cremonini
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] sua vita e la sua carriera si indirizzarono decisamente verso la professione militare: nel 1720 prese possesso del grado di colonnello, nel 1723, a conferma delle sue strette relazioni con la corte imperiale, fu nominato ciambellano da Carlo VI. Nel ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] con la quale ebbe un rapporto stretto e confidenziale. Le prime disponibili risalgono appunto al 1641, quando fu nominato colonnello di cavalleria. Da quell’anno, con frequenti spole a Ferrara specialmente nei periodi festivi, e fino almeno a tutto ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Giovan Francesco (Francesco)
Francesca Brancaleoni
, Giovan Francesco (Francesco). - Nacque a Monticelli d’Ongina, nel Piacentino, il 21 dic. 1771 dal conte Alemanno, bresciano, e da Marianna [...] cacciatori reali di Brescia, con cui partecipò alle battaglie del 1805 di Ulma e Austerlitz; ricevette poi la nomina di colonnello del 370 reggimento di fanteria leggera. Nel maggio 1806 fu tra i primi a ottenere le insegne dell’Ordine della Corona ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] il grado di capitano tenente nel reggimento comandato da Ghiron Francesco Villa suo zio, mentre sette anni dopo fu promosso colonnello del reggimento Guardie del duca di Savoia, dopo aver combattuto contro i valdesi della valle di Luserna. Nel 1672 ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] , l'ambasciatore Nicolò Sagredo aveva scritto da Praga che tra i molti "capi" licenziatisi v'è, appunto, "il colonnello" C. "soggetto molto stimato valoroso... et atto a reggere l'infanteria in particolare".
Prontamente accolta la raccomandazione, il ...
Leggi Tutto
SPINGARDI, Paolo Antonio.
Nicola Labanca
– Nacque a Felizzano, presso Alessandria, il 2 novembre 1845 da Paolo, esattore comunale, originario di Bistagno, e da Caterina Abriata.
Dotato di predisposizione [...] 1892) a comandante in seconda della Scuola di guerra, dove anni prima aveva insegnato, dove avrebbe ricevuto la nomina a colonnello (aprile 1893) e dove sarebbe rimasto quasi quattro anni. Dovette effettuare, lui che era stato sino ad allora per ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] anche la partecipazione del G. alle campagne del 1806 e del 1807 in Italia e in Germania e la promozione a colonnello. Seguirono l'assegnazione alla divisione dell'Adriatico quale capo di stato maggiore e, come ricompensa per i servizi prestati, la ...
Leggi Tutto
colonnello1
colonnèllo1 s. m. [der. di colonna, propr. «comandante di una colonna di soldati»]. – Nell’esercito, nell’aeronautica e nei corpi armati dello stato, il grado più elevato degli ufficiali superiori, cui sono oggi associate le funzioni...
colonnello2
colonnèllo2 s. m. [dim. di colonna]. – 1. non com. Lo stesso che colonna, come scompartimento verticale di un prospetto o specchietto, soprattutto se a stampa. 2. ant. Elemento verticale delle capriate, più comunem. noto col nome...